Giorgetti: le sfide del federalismo fiscale e la strada da percorrere

Giada Liguori

Luglio 9, 2025

Il tema del federalismo fiscale è di fondamentale importanza nel contesto politico ed economico italiano, e il suo completamento rappresenta una sfida complessa e articolata. Recentemente, il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato come il quadro attuale differisca notevolmente da quello in cui erano state avviate le prime riflessioni su questo argomento. Le sfide economiche, sociali e istituzionali che l’Italia deve affrontare oggi richiedono un approccio innovativo, in grado di rispondere alle esigenze dei vari territori del Paese.

la complessità del federalismo fiscale

Giorgetti ha sottolineato che il federalismo fiscale non si limita al trasferimento di poteri e risorse agli enti locali, ma richiede una revisione completa del sistema di governance fiscale. La complessità di questo processo deriva dall’interazione tra diversi livelli di governo: nazionale, regionale e comunale. Ognuno di questi livelli ha competenze e responsabilità specifiche, e la loro integrazione è essenziale per garantire un sistema fiscale equo ed efficiente.

le sfide attuali

Il contesto in cui si inserisce il federalismo fiscale è influenzato da dinamiche economiche e sociali in continua evoluzione. Tra le principali sfide ci sono:

  1. Disuguaglianze accentuate dalla crisi economica post-pandemia.
  2. Il cambiamento climatico e la necessità di una transizione energetica.
  3. La riscossione delle entrate locali, caratterizzata da procedure frammentate e importi modesti da recuperare.

Giorgetti ha evidenziato la necessità di affrontare la questione della riscossione con decisione, poiché la situazione attuale rischia di compromettere l’efficacia del sistema fiscale.

proposta di un nuovo ente di riscossione

Per affrontare le sfide legate alla riscossione delle entrate locali, il Ministro ha proposto la creazione di un nuovo ente di riscossione dedicato esclusivamente alla gestione e al recupero dei tributi locali. Questa iniziativa potrebbe portare a:

  • Maggiore specializzazione del personale.
  • Sviluppo di competenze specifiche nel tessuto locale.
  • Un dialogo più efficace tra amministrazioni locali e cittadini.

Un ente dedicato non solo migliorerebbe l’efficienza della riscossione, ma favorirebbe anche politiche fiscali innovative che stimolino la crescita economica e il benessere sociale.

un impegno per il futuro

Il completamento del federalismo fiscale richiede un riequilibrio strategico dell’operato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e una formazione adeguata del personale. Solo attraverso un impegno costante nel promuovere il dialogo tra i vari livelli di governo si potrà costruire un sistema fiscale più giusto, equo e sostenibile.

In conclusione, il federalismo fiscale rappresenta un’opportunità per rivedere le priorità di spesa e allinearle alle esigenze reali dei cittadini. La gestione delle finanze pubbliche deve essere orientata a garantire servizi di qualità e promuovere investimenti strategici, affinché il Paese possa affrontare le sfide future con maggiore resilienza e coesione.