Un codice a barre che svela i segreti dei cromosomi

Matteo Rigamonti

Luglio 9, 2025

Il mondo della genetica sta vivendo una rivoluzione grazie a nuove scoperte che stanno cambiando il nostro modo di comprendere i cromosomi e le loro funzioni. Recentemente, un team di ricercatori ha svelato l’esistenza di un vero e proprio codice a barre che permette di decifrare le regioni centrali dei cromosomi, note come centromeri. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Science, offre nuove prospettive nella lotta contro le malattie genetiche e i tumori.

La ricerca innovativa della Sapienza Università di Roma

Lo studio, coordinato dalla Sapienza Università di Roma e condotto dal gruppo di Simona Giunta, ha rappresentato un importante passo avanti nel campo della biologia. Sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e dal Consiglio Europeo della Ricerca, il progetto ha utilizzato tecnologie avanzate di sequenziamento per analizzare le lunghe sequenze di DNA contenute nei centromeri.

Fino a oggi, i centromeri erano considerati una parte difficile da studiare, ma i ricercatori hanno finalmente potuto leggere queste sequenze, scoprendo che ogni cromosoma ha un proprio schema unico, simile a un codice a barre. Secondo Simona Giunta, “Grazie a questi nuovi strumenti, siamo in grado di analizzare le sequenze in modo più dettagliato e di identificare le correlazioni tra la struttura del DNA e la manifestazione di alcune malattie.”

Il significato del codice a barre dei centromeri

Una delle scoperte più affascinanti è il fatto che il motivo centromerico, precedentemente considerato confinato alla regione centrale dei cromosomi, si estende anche lungo i bracci degli stessi. Questo schema, denominato centenia, consente di generare codici a barre specifici per ogni cromosoma. La comprensione di questi schemi potrebbe rivelarsi cruciale per l’analisi del genoma e per lo studio di variabili patologiche.

Luca Corda, primo autore dello studio, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta: “Proprio come si può scansionare un codice a barre per ottenere informazioni su un prodotto, in futuro sarà possibile scansionare i codici dei centromeri per conoscerne l’evoluzione e comprenderne il comportamento in patologie specifiche.”

Implicazioni per la ricerca biomedica

Questa ricerca si inserisce in un contesto più ampio, in cui la comprensione dei centromeri è essenziale per affrontare le sfide delle malattie genetiche e dei tumori. Le anomalie nelle strutture cromosomiche possono portare a gravi conseguenze, come la formazione di cellule tumorali. Avere un metodo per studiare i centromeri e il loro codice a barre rappresenta un passo cruciale nello sviluppo di nuove terapie e strategie di prevenzione.

In sintesi, le scoperte sui centromeri offrono opportunità senza precedenti nel campo della genetica. Con l’avanzare delle tecnologie di sequenziamento e l’applicazione di nuovi algoritmi, i ricercatori possono esplorare territori precedentemente inaccessibili, affrontando in modo più efficace le sfide poste dalle malattie genetiche e dai tumori. La possibilità di identificare e analizzare i codici a barre dei centromeri non solo faciliterà la diagnosi precoce di malattie, ma contribuirà anche allo sviluppo di trattamenti personalizzati, adattati alle specifiche caratteristiche genetiche di ciascun paziente.