L’Italia lancia la sua rivoluzionaria strategia per le tecnologie quantistiche

Matteo Rigamonti

Luglio 10, 2025

L’Italia ha ufficialmente avviato la sua Strategia per le tecnologie quantistiche, un passo significativo verso il posizionamento del Paese come leader in un settore innovativo e di frontiera. Questa iniziativa, approvata dal Comitato interministeriale per la transizione digitale, è il risultato di un anno di lavoro da parte di esperti provenienti da vari settori della ricerca e delle istituzioni. L’obiettivo è quello di trasformare in modo significativo aree cruciali come l’industria, la formazione e la sicurezza nazionale.

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso la sua soddisfazione per questo traguardo, sottolineando che l’Italia non solo partecipa, ma guida una trasformazione epocale nel panorama tecnologico. La Strategia è stata elaborata in collaborazione con altri ministeri, come quelli degli Affari esteri, della Difesa e delle Imprese, per garantire un’integrazione sinergica delle tecnologie quantistiche nelle politiche nazionali.

Un processo inclusivo

La Strategia è il risultato di un lungo processo di consultazione, che ha incluso una prima bozza pubblicata a febbraio e una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti. Questo approccio inclusivo dimostra l’impegno del governo nell’ascoltare le esigenze degli attori coinvolti, dall’accademia all’industria.

Opportunità e competitività globale

Tommaso Calarco, professore ordinario di Fisica all’Università di Bologna, ha evidenziato l’importanza del piano nel contesto delle relazioni internazionali. Le tecnologie quantistiche offrono opportunità significative per la crescita economica e sono cruciali per garantire la competitività globale del Paese.

Il vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, ha sottolineato il ruolo strategico di queste tecnologie nel promuovere un cyberspazio aperto e sicuro. La Farnesina parteciperà attivamente ai lavori del “Comitato permanente tecnologie quantistiche” per avviare l’attuazione della Strategia in un contesto tecnologico e geopolitico in continua evoluzione.

Un futuro promettente per l’industria

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha messo in evidenza come la Strategia sia fondamentale per affrontare le sfide nel panorama della sicurezza nazionale, sempre più influenzato dall’evoluzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il quantum computing. Inoltre, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha affermato che questa Strategia renderà l’Italia più attrattiva per gli investimenti nelle nuove tecnologie abilitanti.

In conclusione, l’approvazione della Strategia per le tecnologie quantistiche rappresenta un passo decisivo per l’Italia, permettendo al Paese di posizionarsi come un attore chiave nel panorama internazionale. Con un impegno interministeriale e una visione chiara, l’Italia è pronta a cogliere le opportunità offerte da questo settore in rapida evoluzione, promuovendo la crescita e l’innovazione per il futuro.