Lombardia e Invitalia: un nuovo accordo per spingere sviluppo e innovazione

Matteo Rigamonti

Luglio 10, 2025

La Lombardia, regione economicamente vitale e innovativa nel panorama italiano, ha recentemente siglato un importante protocollo d’intesa con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. Questo accordo, firmato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e dal CEO di Invitalia, Bernardo Mattarella, si propone di rafforzare la competitività del sistema economico lombardo attraverso una serie di iniziative congiunte mirate a promuovere l’innovazione, la formazione, il trasferimento tecnologico e il supporto alle imprese.

L’intesa nasce dalla volontà di integrare le competenze e le risorse delle due istituzioni, mirando a valorizzare il potenziale imprenditoriale della Lombardia e a rendere il territorio più attrattivo per gli investimenti. “Questa collaborazione – ha sottolineato Guidesi – si inserisce in un quadro strategico volto a rafforzare ulteriormente l’ecosistema produttivo regionale“. La Lombardia, già un punto di riferimento a livello internazionale, intende continuare a garantire innovazione e crescita sostenibile.

Zone di innovazione e sviluppo

Uno degli aspetti centrali del protocollo è rappresentato dalle Zone di Innovazione e Sviluppo (Zis). Questi spazi, dedicati alla promozione di iniziative imprenditoriali, saranno al centro della collaborazione tra Regione Lombardia e Invitalia. Le Zis sono pensate per valorizzare gli ecosistemi locali, promuovendo l’emergere di start-up e nuove imprese attraverso servizi di agevolazione e percorsi di accelerazione. Le due istituzioni lavoreranno a stretto contatto per individuare fonti di cofinanziamento nazionali ed europee, un aspetto cruciale per garantire il successo di queste iniziative.

Sviluppo industriale e attrazione di investimenti

L’accordo prevede inoltre azioni congiunte per favorire lo sviluppo industriale e il rafforzamento delle filiere produttive. In un contesto economico sempre più competitivo e globalizzato, la Lombardia si propone di attrarre investimenti ad alto impatto, contribuendo così alla rigenerazione di aree strategiche del territorio. Questo approccio non solo sosterrà l’industria esistente, ma favorirà anche l’emergere di nuove realtà imprenditoriali, garantendo un ambiente fertile per l’innovazione.

Bernardo Mattarella ha evidenziato l’importanza di questo protocollo per il territorio lombardo. “Invitalia è uno dei principali attori impegnati nell’attuazione di politiche pubbliche mirate alla crescita economica del Paese – ha affermato –. Nel 2024 abbiamo sostenuto oltre 62.000 imprese e contribuito ad attivare quasi 17 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati”. Questa sinergia tra misure regionali e nazionali è fondamentale per sostenere le imprese lombarde, in particolare le start-up e le PMI innovative, che rivestono un ruolo cruciale nella dinamica economica della regione.

Progettualità industriali e accesso ai fondi

Particolare attenzione sarà riservata anche alle progettualità industriali complesse, che richiedono un accompagnamento specifico e risorse adeguate. Il protocollo prevede interventi di rigenerazione e sostegno a investimenti produttivi ad alto impatto, creando un circuito virtuoso che alimenta la crescita e l’innovazione. Le start-up, in particolare, saranno al centro di questa strategia, poiché rappresentano il motore dell’innovazione e della trasformazione economica.

Un altro aspetto importante del protocollo è la collaborazione su progetti legati ai fondi europei e nazionali. L’obiettivo è aumentare le opportunità di finanziamento per le aziende e rafforzare la capacità progettuale del territorio. In un contesto in cui le risorse finanziarie sono sempre più competitive, riuscire ad accedere a questi fondi rappresenta una sfida decisiva per le imprese lombarde. La Regione Lombardia, in questo senso, si propone come un facilitatore, supportando le aziende nel processo di accesso ai finanziamenti e nella realizzazione di progetti innovativi.

La Lombardia, con la sua vocazione industriale e il suo forte tessuto imprenditoriale, ha tutte le carte in regola per diventare un modello di sviluppo sostenibile e innovativo. Con questo protocollo d’intesa, la regione si prepara a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel panorama nazionale e internazionale, creando un ambiente favorevole per la crescita delle imprese e l’attrazione di investimenti.

In questo scenario, la sinergia tra Regione Lombardia e Invitalia si configura come un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro economico prospero e sostenibile, in grado di affrontare le sfide globali e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le prospettive sono promettenti e la Lombardia, con il supporto di Invitalia, è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia di innovazione e sviluppo.