C’è tempo fino al 31 luglio per presentare le domande di ammissione al prestigioso concorso della Scuola dell’arte della medaglia di Roma, un’istituzione formativa che fa parte dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Fondata nel 1907, la scuola ha un’importante missione: formare incisori di monete e medaglie, professionisti capaci di coniugare tradizione e innovazione nel campo dell’arte incisoria.
corsi e opportunità
Il corso triennale offerto dalla scuola è gratuito e accoglie un massimo di 15 allievi. Questo numero limitato consente di garantire un’istruzione personalizzata e di alta qualità, fondamentale per sviluppare le competenze artistiche e tecniche necessarie in questo settore. I candidati interessati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, preferibilmente con un indirizzo artistico, o dimostrare una spiccata attitudine e propensione per l’arte. Questo requisito è essenziale per assicurare che gli studenti abbiano una base solida su cui costruire le loro future competenze.
La formazione offerta dalla Scuola dell’arte della medaglia è multidisciplinare e combina teoria e pratica. Gli studenti hanno l’opportunità di apprendere diverse tecniche artistiche, partendo dalle modalità classiche di incisione su pietre dure e metallo, fino ad arrivare alla modellazione bi e tridimensionale. Il programma include anche discipline come decorazione e restauro, che sono fondamentali per preservare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
innovazione e tecnologia
Una delle componenti più innovative del corso è l’integrazione delle tecnologie digitali. Gli studenti imparano a utilizzare software avanzati per la progettazione e la prototipazione, strumenti sempre più richiesti nel mondo dell’arte contemporanea. Questa sinergia tra tradizione e innovazione non solo arricchisce il bagaglio formativo degli allievi, ma li prepara anche a rispondere alle sfide del mercato del lavoro moderno.
Un altro aspetto interessante del percorso formativo è la possibilità di realizzare opere destinate alla produzione ufficiale della Zecca dello Stato o a importanti committenti esterni. Ciò rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di vedere le loro creazioni prendere forma e diventare parte integrante della storia culturale ed economica del Paese. Questo contatto diretto con il mondo professionale è un elemento chiave per la loro futura carriera.
opportunità di carriera
Secondo una nota del Poligrafico, oltre l’80% degli allievi della scuola riesce a trovare occupazione nel settore dopo il completamento degli studi. Questo dato è particolarmente significativo e testimonia l’efficacia del programma formativo e la qualità dell’istruzione ricevuta. Gli studenti non solo acquisiscono competenze tecniche, ma vengono anche preparati ad affrontare le dinamiche del mercato del lavoro, rendendoli professionisti altamente qualificati e competitivi.
Inoltre, al termine del percorso di studi, gli allievi più meritevoli possono accedere a borse di studio annuali del valore di 10mila euro, erogate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Questo sostegno economico rappresenta un incentivo ulteriore per gli studenti a impegnarsi e a dare il massimo durante il corso.
Per coloro che desiderano candidarsi, è importante tenere presente che il corso è a numero chiuso. Per entrare, infatti, è necessario superare due prove di modellazione e disegno dal vivo, che testeranno le capacità artistiche e tecniche dei candidati. Le informazioni dettagliate per la candidatura, comprese le modalità di iscrizione e le scadenze, sono disponibili nel bando di concorso, scaricabile dal sito ufficiale della scuola.
La Scuola dell’arte della medaglia non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di eccellenza che contribuisce a mantenere viva la tradizione artistica italiana, riconosciuta a livello internazionale. Gli incisori formati in questa istituzione non sono solo tecnici, ma veri e propri artisti che portano avanti un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Con la scadenza del 31 luglio che si avvicina, è un momento cruciale per tutti coloro che aspirano a intraprendere una carriera nell’arte incisoria. La possibilità di formarsi in un ambiente così prestigioso e ricco di storia è un’opportunità da non perdere. In un’epoca in cui l’arte e il design sono sempre più intrecciati con la tecnologia, la Scuola dell’arte della medaglia rappresenta un ponte tra passato e futuro, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Gli aspiranti artisti hanno quindi l’opportunità di diventare parte di questa tradizione, contribuendo a scrivere nuovi capitoli nella storia dell’arte italiana.