Torna l’Arena Spartacus Festival: un viaggio tra cinema, musica e letteratura

Giada Liguori

Luglio 10, 2025

Sotto il cielo stellato di Santa Maria Capua Vetere, l’Arena Spartacus Festival si prepara a incantare il pubblico con una celebrazione annuale delle arti. Questo evento si svolge nell’Anfiteatro Campano, il secondo anfiteatro romano per dimensioni, risalente al I secolo d.C. e noto per la sua bellezza storica. Per il 2025, il festival festeggia la sua undicesima edizione, promettendo un mese di eventi avvincenti che abbracciano musica, cinema e teatro.

Nato nel 2015 come Festival della Letteratura, l’Arena Spartacus Festival ha evoluto la sua proposta, diventando un festival poliedrico che celebra varie forme d’arte. Bruno Zarzaca, il production manager, ha sottolineato l’importanza della diversificazione, affermando: “Oggi siamo riusciti a diventare un variegato Festival delle Arti dello Spettacolo, declinato su ‘Mito, suoni e visioni’ che resiste da oltre dieci anni, senza finanziamenti pubblici, grazie al mecenatismo imprenditoriale del gruppo Amico Bio.” Questa affermazione evidenzia come la cultura possa prosperare anche senza sostegno pubblico, grazie alla passione di privati e aziende.

Programma del festival

Il festival prevede dieci serate, tutte con inizio alle 21.30, a partire dal 30 giugno. Ecco alcune delle date e degli eventi da non perdere:

  1. 30 giugno: Omaggio ai “Musici di Guccini” per celebrare i 85 anni del celebre cantautore.
  2. 10 luglio: Nico Rezende Trio, con suoni sudamericani coinvolgenti.
  3. 18 luglio: Mark Sherman, Ramon Montagner e Cappuccio Collective Smooth, per una serata di sonorità jazz.
  4. 30 luglio: Serata speciale dedicata al giornalismo d’inchiesta, in memoria di Giancarlo Siani.

Tra le novità di quest’edizione, spicca l’inserimento di quattro appuntamenti di grande cinema d’autore, con ingresso libero, per attrarre un pubblico giovane verso film che hanno segnato la storia del cinema italiano. Pellicole come “Buongiorno Notte” di Marco Bellocchio e “I cento passi” di Marco Tullio Giordana rappresentano un’opportunità unica per riscoprire opere significative.

L’importanza della musica

La musica gioca un ruolo centrale nel festival, con cinque appuntamenti che promettono di deliziare gli appassionati. Dopo il successo dell’omaggio a Guccini e della festa dei DJ per la pace, il festival continua a celebrare la musica di qualità, mantenendo viva l’attenzione su artisti che operano al di fuori dei circuiti mainstream.

Un momento particolarmente significativo del festival si svolgerà il 30 luglio, quando si terrà una serata speciale dedicata al giornalismo d’inchiesta. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Vanvitelli”, rappresenta un tributo alla memoria di Giancarlo Siani, un giornalista che ha perso la vita per la sua dedizione alla verità e alla giustizia.

Conclusione

L’Arena Spartacus Festival si conferma come un evento imperdibile nel panorama culturale italiano, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di promuovere la cultura in tutte le sue forme. Con un programma ricco e variegato, il festival invita tutti a vivere un’esperienza unica, dove cinema, musica e letteratura si intrecciano in un abbraccio che celebra la bellezza dell’arte e della creatività. Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria celebrazione delle arti!