L’Agenzia del Demanio ha avviato una significativa iniziativa per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in Italia, lanciando 20 bandi di concessione. Questi bandi sono rivolti a investitori privati, enti del terzo settore e operatori attivi nei settori del sociale, del turismo e della cultura. L’obiettivo è rilanciare e riqualificare edifici e aree di pregio, spesso sottoutilizzati, attraverso progetti in grado di generare valore sociale ed economico.
Il portafoglio di beni offerti comprende immobili situati in diverse regioni italiane. Gli strumenti di concessione previsti sono molteplici, spaziando dall’uso temporaneo alla concessione di valorizzazione e concessione agevolata, creando così diverse opportunità di intervento.
Immobili in uso temporaneo
Nella prima tranche, sono stati messi a disposizione 20 immobili, suddivisi in tre categorie principali. La maggior parte degli edifici, 9, è disponibile per un uso temporaneo, che può durare da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 6 anni. Questi spazi possono essere utilizzati per iniziative civiche, sociali e culturali, contribuendo a una maggiore vivacità delle comunità locali.
Tra gli immobili proposti in uso temporaneo, spiccano luoghi storici come:
- Ex Casa del Fascio ad Ardore, in provincia di Reggio Calabria
- Faro del Cardeto ad Ancona
Questi edifici rappresentano non solo opportunità di investimento, ma anche spazi per la promozione di attività culturali e sociali, con il potenziale di diventare punti di riferimento per le comunità locali e attrazioni per i turisti.
Concessioni di valorizzazione
Oltre agli edifici in uso temporaneo, l’Agenzia del Demanio ha messo a disposizione 8 edifici in concessione di valorizzazione. Questi immobili possono essere affidati per un periodo che va da 6 a 50 anni, permettendo agli investitori di realizzare interventi di rigenerazione e sviluppo. Le concessioni di valorizzazione sono particolarmente interessanti per chi desidera intraprendere progetti ambiziosi, offrendo un lungo periodo di tempo per pianificare e realizzare lavori di ristrutturazione.
Tra le strutture disponibili in concessione di valorizzazione, troviamo:
- Edificio Scolastico a Rione San Rocco a Fiumara
- Ex Pretura e Ex Ufficio del Registro a Oppido Mamertina, tutti in Calabria
Queste strutture rappresentano un’opportunità per la creazione di nuovi servizi per la comunità, come centri di aggregazione sociale o spazi per attività culturali e formative.
Scadenze e opportunità
Il termine per la presentazione delle offerte per gli immobili in uso temporaneo è fissato al 25 settembre 2025, mentre per gli edifici in concessione di valorizzazione il termine è l’11 dicembre 2025. Queste scadenze offrono un ampio margine di tempo per preparare proposte dettagliate e mirate, rispondendo alle esigenze sociali ed economiche delle comunità locali.
È fondamentale sottolineare che questi bandi rappresentano un passo avanti verso una gestione più efficace e sostenibile del patrimonio pubblico. In un contesto in cui la valorizzazione degli immobili statali è cruciale per il rilancio dell’economia locale e la promozione della cultura, l’Agenzia del Demanio si pone come un attore chiave. Stimolando l’interesse di privati e enti del terzo settore, iniziative come questa possono contribuire a preservare e valorizzare luoghi storici, rendendoli nuovamente fruibili per la comunità e per i turisti.
Con l’apertura di questi bandi, l’Agenzia del Demanio invita tutti gli attori interessati a partecipare attivamente a questo processo di valorizzazione, contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia di molti di questi edifici e aree, ricchi di opportunità e storie da raccontare.