Addio burocrazia: niente più documenti per imbarcare voli Italia-Ue

Giada Liguori

Luglio 11, 2025

Una novità significativa sta cambiando il modo in cui i passeggeri possono imbarcarsi sui voli nazionali ed europei in partenza dagli aeroporti italiani. A partire da ora, non sarà più obbligatorio presentare un documento di riconoscimento insieme alla carta d’imbarco al gate. Questa decisione, ufficialmente confermata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), rappresenta un passo avanti nella semplificazione delle procedure di imbarco.

Il cambiamento, già operativo, è stato anticipato in anteprima dal quotidiano “Corriere della Sera”, suscitando l’interesse e la curiosità di molti viaggiatori. Secondo il presidente dell’ENAC, Pierluigi De Palma, la decisione è stata presa con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e snellire le procedure burocratiche che spesso rallentano il processo di imbarco. De Palma ha sottolineato come l’eliminazione dell’obbligo di mostrare un documento di identità possa rendere l’esperienza di viaggio più fluida: “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente”.

Procedure di imbarco semplificate

È importante sottolineare che, sebbene non sia più necessario esibire un documento di riconoscimento al gate, i passeggeri devono comunque portare con sé un documento valido e disponibile nel caso di eventuali controlli. Questo significa che, mentre si semplifica il processo di imbarco, non vengono meno le misure di sicurezza necessarie per garantire la sicurezza dei voli. Infatti, i controlli di sicurezza rimangono invariati e continueranno a essere effettuati come di consueto.

Questa novità arriva in un momento in cui il settore dell’aviazione sta cercando di riprendersi dopo le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19. Con l’aumento dei voli e la ripresa dei viaggi, le compagnie aeree e le autorità aeroportuali stanno cercando di ottimizzare ogni aspetto dell’esperienza di viaggio, dalla prenotazione fino all’imbarco. La semplificazione delle procedure è vista come un modo per attrarre più passeggeri e migliorare la soddisfazione del cliente.

Vantaggi e considerazioni

Molti viaggiatori accoglieranno favorevolmente questa novità, in quanto potrebbe ridurre i tempi di attesa e rendere l’intero processo di viaggio meno stressante. Tuttavia, alcuni esperti avvertono che è fondamentale mantenere standard di sicurezza elevati, anche in assenza di controlli di identificazione al gate. La sicurezza aerea è sempre stata una priorità, e la modifica alle procedure di imbarco non deve compromettere questo aspetto cruciale.

Inoltre, è interessante notare come questa decisione si inserisca in un contesto più ampio di innovazione e digitalizzazione nel settore dell’aviazione. Negli ultimi anni, molte compagnie aeree hanno adottato tecnologie avanzate per facilitare il processo di check-in e imbarco, come l’uso di app mobili, il check-in automatico e l’imbarco prioritario. In questo scenario, l’eliminazione dell’obbligo di mostrare un documento di identità al gate potrebbe essere vista come un ulteriore passo verso un’esperienza di viaggio più moderna e agevole.

Preparazione per il viaggio

È fondamentale che i passeggeri rimangano informati e preparati. Anche se non sarà più necessario mostrare un documento d’identità al gate, è importante avere sempre con sé un documento valido durante il viaggio, in quanto potrebbe essere richiesto in altre fasi, come al check-in o ai controlli di sicurezza. Pertanto, si consiglia di continuare a portare con sé un documento di riconoscimento, come una carta d’identità o un passaporto, per evitare inconvenienti.

Le reazioni a questa novità sono state diverse. Alcuni esperti di aviazione e viaggiatori hanno espresso entusiasmo per la semplificazione delle procedure, mentre altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza. La sfida per le autorità e le compagnie aeree sarà quella di trovare un equilibrio tra efficienza e sicurezza, per garantire che i viaggiatori possano godere di un’esperienza di volo piacevole e sicura.

In conclusione, l’abolizione dell’obbligo di mostrare un documento di riconoscimento al gate per i voli nazionali ed europei rappresenta un cambiamento significativo nel panorama dell’aviazione italiana. Con questa nuova misura, si spera di migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di attesa, rendendo il viaggio aereo più accessibile e meno stressante per tutti. I passeggeri sono pertanto invitati a rimanere informati e a prepararsi adeguatamente per il loro prossimo viaggio, mantenendo sempre la massima attenzione alle normative di sicurezza e ai requisiti di viaggio.