Bonomi: la Fiera Milano come fulcro per il successo di Milano-Cortina 2026

Giada Liguori

Luglio 11, 2025

Fiera Milano si configura come un punto di riferimento non solo per eventi espositivi, ma anche come una piattaforma strategica in grado di attrarre investimenti e generare impatti significativi a livello territoriale e nazionale. Questa visione è stata espressa dal Presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi, durante l’evento Smart City Italia 2025, dove ha sottolineato l’importanza di ogni manifestazione ospitata nella fiera come un vero e proprio laboratorio di innovazione.

Fiera Milano e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026

Il contributo di Fiera Milano alla realizzazione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è cruciale non solo per il mondo dello sport, ma anche per la rigenerazione urbana della città. I padiglioni del quartiere fieristico ospiteranno diverse competizioni olimpiche, ma il valore di questa iniziativa va ben oltre il calendario sportivo. Bonomi ha affermato che “non si tratta di un intervento temporaneo,” evidenziando come gli spazi olimpici siano stati progettati per durare e diventare parte integrante dell’infrastruttura culturale e sportiva del territorio.

Opportunità di rigenerazione urbana

Le Olimpiadi rappresentano un’opportunità concreta per Milano e Cortina d’Ampezzo di rinnovarsi e migliorare le proprie infrastrutture. Grazie a questo evento, si creeranno spazi utilizzabili anche dopo la conclusione dei giochi. Bonomi ha messo in risalto che questa iniziativa simboleggia un impegno verso la sostenibilità, che abbraccia sia l’ambiente che gli aspetti sociali e di lungo periodo.

  1. Creazione di spazi duraturi
  2. Rinnovamento delle infrastrutture
  3. Benefici per la comunità

L’importanza dell’innovazione e della collaborazione

In un contesto in cui l’innovazione è fondamentale per la crescita, Bonomi ha sottolineato che essa non può esistere senza la costruzione di ecosistemi stabili. L’Italia, attualmente classificata tra gli innovatori moderati in Europa, ha bisogno di colmare questo gap. Fiera Milano si propone di contribuire a questo obiettivo, non solo offrendo infrastrutture fisiche, ma anche creando spazi di confronto e collaborazione intersettoriale.

La posizione strategica di Fiera Milano, situata in una delle aree più dinamiche della città, la rende un hub ideale per attrarre eventi di rilevanza internazionale. La fiera gioca un ruolo cruciale nell’attrazione di investimenti, sia nazionali che esteri, contribuendo così alla crescita economica della regione, specialmente in vista delle Olimpiadi.

In conclusione, Fiera Milano si presenta come un attore chiave per il successo delle Olimpiadi invernali e per la costruzione di un futuro sostenibile e innovativo per Milano e Cortina. Con una visione chiara e un impegno costante, Fiera Milano sta ponendo le basi per un futuro in cui l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo, contribuendo a una crescita economica inclusiva e duratura. Il contributo di Fiera Milano, sotto la guida di Carlo Bonomi, si rivela fondamentale non solo per la preparazione delle Olimpiadi, ma anche per il futuro della città e della sua comunità.