Engineering presenta innovazioni in intelligenza artificiale e cybersicurezza a San Patrignano

Matteo Rigamonti

Luglio 11, 2025

Il 7 luglio 2023 ha segnato un momento cruciale nel progetto di alfabetizzazione digitale per i giovani della Comunità San Patrignano, una delle realtà di recupero sociale più significative in Italia. Questo progetto, avviato dall’IT & Management Academy di Engineering, mira a fornire agli ospiti della comunità competenze digitali essenziali per il loro reinserimento nella società. Con l’obiettivo di affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale, il programma si distingue per il suo approccio pratico e diretto, mirando a rendere i contenuti non solo teorici, ma anche applicabili nella vita quotidiana dei ragazzi.

Un programma formativo pratico e mirato

Il programma di formazione, lanciato nel 2022, prevede un ciclo di lezioni in presenza di 32 ore, destinato a circa 20 partecipanti. Questo approccio consente di affrontare tematiche fondamentali, tra cui la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. In un’epoca in cui le minacce online sono sempre più frequenti, è cruciale insegnare ai partecipanti come gestire la propria identità digitale. I ragazzi apprenderanno a:

  1. Creare password sicure.
  2. Attivare sistemi di autenticazione a due fattori, come lo SPID.
  3. Riconoscere messaggi o siti sospetti per evitare truffe informatiche.

Queste competenze non solo aumenteranno la loro sicurezza online, ma contribuiranno anche a costruire una cultura della responsabilità digitale.

L’importanza dell’intelligenza artificiale

Un altro aspetto fondamentale del programma è l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale (IA). In un mondo in continua evoluzione, è essenziale che i giovani imparino a utilizzare questi strumenti in modo etico e vantaggioso. Attraverso l’uso di strumenti di IA, i partecipanti potranno:

  1. Migliorare la loro comunicazione online.
  2. Ottimizzare il loro curriculum vitae.

Queste abilità non solo li renderanno più competitivi nel mondo del lavoro, ma li inviteranno anche a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie.

Un impegno per l’inclusione

Ferdinando Lo Re, Direttore dell’IT & Management Academy di Engineering, sottolinea l’importanza di questo progetto, affermando: “Da anni Engineering promuove progetti di inclusione, sia all’interno dell’azienda che sul territorio, con la convinzione che la trasformazione digitale debba essere un’opportunità realmente accessibile a tutti”. Questa filosofia di inclusione si traduce in un impegno concreto per garantire che chi è escluso dalle opportunità offerte dalla digitalizzazione possa accedervi.

Francesco Vismara, responsabile dell’ente di formazione San Patrignano, evidenzia ulteriormente l’importanza delle lezioni, sottolineando che i temi trattati, sebbene possano sembrare scontati per molti, non lo sono per i ragazzi che vivono in comunità. Questo percorso formativo rappresenta un passo fondamentale verso l’autonomia e l’indipendenza dei giovani, sia nella loro vita privata che nel loro futuro professionale.

Negli anni, il progetto ha visto una crescita costante, evolvendosi da corsi base sull’uso del PC a corsi più avanzati su strumenti come Excel e Word. Ogni edizione rappresenta un progresso significativo verso l’autonomia digitale dei partecipanti, adattandosi alle nuove esigenze e sfide del mondo digitale.

Questa formazione non solo prepara i ragazzi a navigare nel mondo digitale, ma li equipaggia anche con le competenze necessarie per affrontare il futuro con maggiore sicurezza e consapevolezza. La sinergia tra Engineering e San Patrignano è un esempio di come le aziende possano contribuire attivamente al cambiamento sociale, promuovendo l’inclusione e l’accesso alle opportunità offerte dal digitale. Con risultati incoraggianti finora, il futuro del progetto appare luminoso, con un impegno continuo per una società più inclusiva e digitalmente competente.