Malpensa Express: il nuovo biglietto più caro promette un servizio di qualità superiore

Giada Liguori

Luglio 11, 2025

Dal primo agosto 2023, il costo del biglietto del Malpensa Express subirà un incremento, passando da 13 a 15 euro. Questa decisione, che riguarda non solo il biglietto per la tratta principale, ma anche le stazioni intermedie, è stata annunciata da Trenord, la società che gestisce questo servizio ferroviario. Si tratta del primo adeguamento tariffario dal 2016, un periodo in cui il servizio ha visto notevoli cambiamenti e miglioramenti.

L’aumento del biglietto, sebbene possa sembrare un peso per i viaggiatori, è giustificato da Trenord come un passo necessario per migliorare ulteriormente la qualità del servizio. Attualmente, la tariffa per chilometro si attesta a 0,27 euro, la più bassa d’Europa, dove la media si trova intorno a 0,73 euro. Con l’aumento, il costo per chilometro salirà a 0,31 euro. Questo incremento permetterà di investire in nuove infrastrutture e nel rinnovamento del parco mezzi.

Impatti sull’esperienza dei passeggeri

Trenord ha promesso che i fondi raccolti grazie all’aumento tariffario saranno destinati a migliorare non solo il Malpensa Express, ma anche le altre tratte ferroviarie gestite dalla compagnia. Fortunatamente, queste ultime non subiranno aumenti di prezzo per i biglietti e gli abbonamenti. Ciò significa che i viaggiatori di altre linee continueranno a beneficiare di tariffe stabili, mentre il servizio per Malpensa avrà l’opportunità di evolversi.

Negli ultimi mesi, la linea tra Milano Centrale e Malpensa ha visto un incremento significativo del numero di passeggeri. Nei primi sei mesi dell’anno, si è registrata una media di 14.500 viaggiatori al giorno, segnando un aumento del 4% rispetto al 2022. Questo dato è particolarmente rilevante, considerando l’andamento generale dei trasporti post-pandemia. Trenord ha implementato nuovi treni Caravaggio sulla linea, dotati di caratteristiche moderne e progettati per gestire grandi flussi di passeggeri.

Vantaggi del Malpensa Express

Il Malpensa Express è riconosciuto come il collegamento aeroportuale con l’offerta più ampia in Italia, operando dalle 4 del mattino fino all’1 di notte, con corse ogni quindici minuti. In aggiunta, per l’estate, sono state ampliate le fasce orarie nei giorni festivi e prefestivi, con treni disponibili fino alle 2 di notte. Questa flessibilità è particolarmente apprezzata dai turisti e dai viaggiatori che devono prendere voli in orari scomodi.

Nonostante l’aumento del prezzo del biglietto, Trenord sottolinea che il Malpensa Express rappresenta un’alternativa molto competitiva rispetto ad altre modalità di trasporto per raggiungere l’aeroporto. Infatti, il costo del taxi o di servizi di ridesharing può variare significativamente, soprattutto in base al traffico e all’orario. Inoltre, il Malpensa Express offre un servizio diretto e senza interruzioni, risultando spesso più comodo e conveniente, specialmente per coloro che viaggiano con bagagli pesanti.

Considerazioni finali

A fronte di queste modifiche, i passeggeri sono invitati a considerare l’esperienza complessiva del viaggio. La possibilità di viaggiare in treni moderni e confortevoli, con la certezza di arrivare all’aeroporto in tempo, rappresenta un valore aggiunto che giustifica l’aumento del prezzo. Trenord si sta impegnando a migliorare le condizioni generali del servizio, aumentando la frequenza dei treni e riducendo i tempi di attesa.

Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti i viaggiatori potrebbero essere favorevoli a questo aumento. Alcuni potrebbero vederlo come una misura inopportuna, soprattutto in un periodo di crescente inflazione e costi di vita elevati. La sfida per Trenord sarà quella di giustificare l’aumento e dimostrare che i benefici promessi si tradurranno in un reale miglioramento della qualità del servizio.

In conclusione, mentre l’aumento del biglietto del Malpensa Express suscita opinioni contrastanti, il potenziale per un miglioramento del servizio rappresenta un passo importante per il futuro del trasporto ferroviario regionale. Con l’obiettivo di rendere il viaggio verso l’aeroporto più efficiente e confortevole, Trenord spera di continuare a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più variegata e in crescita.