Capua Film Fest: star del cinema italiano tra Esposito, D’Amore e Scalera

Giada Liguori

Luglio 12, 2025

Il Capua Film Fest, giunto alla sua quarta edizione, si prepara a coinvolgere nuovamente il pubblico con una selezione di opere prime, film premiati e incontri con voci autorevoli del panorama cinematografico. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 spettatori, l’evento si terrà dal 14 al 27 luglio 2023 nei suggestivi Giardini dello Sperone. L’iniziativa è promossa dal Teatro Ricciardi e ideata da Gianmaria Modugno, con la direzione artistica di Francesco Massarelli.

La rassegna non si limita a offrire una semplice visione di film, ma si propone di creare un momento di confronto diretto tra il pubblico e i protagonisti del cinema. Gli ingressi alle proiezioni sono gratuiti, permettendo a tutti di accedere a un’offerta culturale di alto livello.

Programma del festival

L’apertura del festival avverrà il 14 luglio alle 21 con la proiezione di “Nero”, un film che vedrà come protagonista Giovanni Esposito, affiancato dall’attrice Susy Del Giudice. Questa pellicola intensa promette di catturare l’attenzione e stimolare discussioni sul tema della giustizia sociale e dei diritti umani.

Il 15 luglio sarà la volta di Marco D’Amore, noto per il suo lavoro in “Gomorra”, che presenterà “Criature”, il film d’esordio di Cécile Allegra. Questo film offre una prospettiva unica sulla complessità delle relazioni umane e su come esse siano influenzate dal contesto sociale.

Ecco alcuni eventi salienti della programmazione:

  1. 16 luglio: Giorgia Farina porta a Capua “Ho visto un re”, un dramma che esplora le dinamiche del potere e della responsabilità.
  2. 17 luglio: Yuri Tuci presenta “La vita da grandi”, un’opera che segna il debutto alla regia di Greta Scarano e affronta temi legati all’infanzia e alla crescita.
  3. 18 luglio: La serata si aprirà con una performance musicale della Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra, seguita dalla presentazione di “Luce” da parte di Marianna Fontana, e concluderà con “Broken Rage” di Takeshi Kitano.

Eventi speciali e cult movie

Il 19 luglio, Giuseppe Pedersoli presenterà “Lo chiamavano Trinità”, un omaggio al cinema di Bud Spencer e Terence Hill. Il giorno successivo, Pippo Mezzapesa porterà i primi due episodi di “Avetrana – Qui non è Hollywood”, una serie che esplora il fenomeno della cronaca nera in Italia.

Il 21 luglio, Francesco Costabile porterà a Capua “Familia”, una storia che esplora i legami familiari. Il 22 luglio, Paolo Licata presenterà “L’amore che ho”, affrontando il tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature.

La programmazione prevede anche una serata dedicata ai cult movie, il 24 luglio, con la proiezione di “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” e “Lo squalo”, che continueranno a rappresentare un punto di riferimento nel cinema di suspense.

Chiusura del festival

Il 25 luglio, il festival darà spazio a Peppino Di Capri con “Champagne – Peppino Di Capri”, un docufilm diretto da Cinzia TH Torrini. Il 26 luglio, Vanessa Scalera sarà l’ospite d’onore per la seconda parte di “Avetrana”. Infine, il festival si chiuderà il 27 luglio con la proiezione di “Una figlia” di Ivano De Matteo, un film che esplora le dinamiche familiari e le scelte difficili che i genitori devono affrontare, presentato insieme all’attrice Valentina Ferlan.

Con una programmazione così ricca e variegata, il Capua Film Fest si conferma come un’importante kermesse culturale, capace di attrarre appassionati di cinema e nuove generazioni di cinefili.