La tragica vicenda di Madalina Ionela Hagiu, una donna di 30 anni, ha catturato l’attenzione dei media dopo l’esplosione avvenuta il 30 giugno in via Nizza 389 a Torino. In quel momento, Gianni Zippo, una guardia giurata con cui Hagiu aveva intrattenuto una relazione di cinque anni, ha confessato di aver appiccato l’incendio nel suo appartamento, causando la morte del vicino Jacopo Peretti. Questo dramma si intreccia con la vita privata di Madalina, che ha recentemente rilasciato un’intervista a Repubblica Torino, esprimendo il suo dolore e la sua angoscia per quanto accaduto.
la confessione di gianni zippo
Zippo ha giustificato il suo gesto estremo con la rabbia accumulata per la loro relazione clandestina, sottolineando che il giorno dell’incidente, Hagiu era tornata da una vacanza all’Isola d’Elba, dove il suo attuale fidanzato lavora in un ristorante. «Il mio obiettivo era farle trovare la casa danneggiata», ha raccontato Zippo. Tuttavia, l’esplosione ha portato a conseguenze ben più gravi di quanto avesse immaginato.
Madalina ha confermato di aver chiesto soldi a Zippo, ma ha voluto chiarire che non si trattava di un tentativo di sfruttarlo. «Sì, è vero, gli chiedevo dei prestiti, ma con Gianni sono sempre stata chiara. È lui che si è fissato ed è impazzito, facendo esplodere il palazzo», ha dichiarato. La giovane donna ha espresso il suo profondo rammarico per la morte di Jacopo Peretti, un ragazzo che conosceva di vista, e ha affermato di avere incubi notturni legati a questa tragedia.
le conseguenze emotive
«Mi sento in colpa anche se colpa non ho», ha aggiunto, evidenziando come l’ossessione possa portare a comportamenti distruttivi. La madre della vittima ha commentato la situazione, affermando che il dramma è stato alimentato dall’ossessione, un tema purtroppo comune nei casi di violenza di genere.
In un contesto sociale che spesso giudica le donne per le loro scelte, Hagiu ha ribadito la sua posizione: «Nessuno ha il diritto di giudicarmi per la mia vita privata. Anche se fosse vero che mi comportavo in un certo modo, nessuno ha il diritto di dare fuoco al mio appartamento. Solo un pazzo compie gesti del genere». La giovane si è sentita in dovere di difendersi, anche di fronte alle critiche ricevute sui social media, dove la sua figura è stata ritratta in modo negativo, spesso senza considerare il contesto complesso della situazione.
relazioni tossiche e comportamenti inquietanti
Madalina ha chiarito che Zippo non l’ha mai sfruttata intenzionalmente, ma che la loro relazione era caratterizzata da alti e bassi, tipici di un legame complicato. «Ci divertivamo e basta. Ogni volta che lo lasciavo, lui mi cercava di nuovo, dicendo che gli bastava passare del tempo insieme», ha raccontato, evidenziando il ciclo di dipendenza emotiva in cui si era ritrovata.
Il 23 giugno, pochi giorni prima dell’esplosione, Madalina ha affermato che Zippo le ha rubato le chiavi di casa mentre la accompagnava alla stazione. «Io non ho controllato se nella solita cassettina ci fosse il mazzo di chiavi. Probabilmente le ha prese lì», ha detto. Il fidanzato di Madalina era al corrente della relazione con Zippo, avendo addirittura litigato con lui in passato. Tuttavia, Hagiu ha rivelato che il suo compagno ha scoperto la verità solo dopo l’incidente.
In questo momento di grande difficoltà, Madalina si sente «sotto shock» e ha espresso la necessità di rivolgersi a uno psicologo per affrontare il trauma subito. Attualmente vive con il suo cane Sheila e si sta arrangiando con il supporto di amici e familiari, cercando di riprendersi da un evento che ha sconvolto non solo la sua vita, ma anche quella di chi l’ha circondata.
Infine, la giovane ha accennato a comportamenti inquietanti da parte di Zippo, come il sospetto che fosse lui a bucare le gomme dell’auto del suo fidanzato. «Era sempre più geloso e possessivo, mi seguiva nonostante avessi cercato di chiudere il rapporto», ha dichiarato, evidenziando come la situazione fosse diventata insostenibile.
La storia di Madalina Hagiu è una testimonianza di come relazioni tossiche possano portare a conseguenze drammatiche e di come, in situazioni di tensione emotiva, le scelte sbagliate possano avere un impatto devastante sulla vita di molte persone. Le sue parole pongono l’accento sull’importanza di affrontare il tema della salute mentale e di come le dinamiche relazionali possano sfociare in tragedie inaspettate.