Frana sull’Alemagna: la strada per Cortina chiusa, cosa succede?

Matteo Rigamonti

Luglio 13, 2025

Cortina d’Ampezzo, una delle località alpine più celebri e amate, si trova nuovamente ad affrontare sfide legate all’accesso a causa di frane che interessano la strada statale 51 di Alemagna. Nella notte scorsa, un’imponente colata di detriti si è staccata dalle pareti della Croda Marcora, una zona già nota per la sua instabilità geologica. Questo nuovo evento, causato da un forte temporale, ha bloccato il tratto stradale che collega San Vito di Cadore a Cortina, generando notevoli disagi per residenti e turisti.

La situazione attuale

La Croda Marcora, che si erge maestosa nel panorama dolomitico, ha attirato l’attenzione nei giorni scorsi a causa di precedenti smottamenti che avevano già compromesso la viabilità. Nonostante gli sforzi delle autorità locali per garantire la sicurezza della zona e il ripristino della strada, la situazione sembra aggravarsi. La pioggia incessante ha reso il terreno altamente instabile, e il continuo scarico di materiale roccioso ha costretto le squadre di soccorso a intervenire con urgenza.

  1. Chiusura della statale 51 di Alemagna: La strada era stata riaperta al traffico solo giovedì scorso, dopo un lungo periodo di lavori di messa in sicurezza e ripristino.
  2. Impatto economico: Gli operatori turistici e i commercianti locali temono di subire un impatto economico negativo a causa delle difficoltà di accesso a una delle mete più ambite delle Dolomiti.

Percorsi alternativi e interventi in corso

Il blocco della strada statale ha indotto molti viaggiatori a cercare percorsi alternativi. La buona notizia è che Cortina è comunque raggiungibile dalla pianura attraverso altri itinerari, come il Passo Tre Croci, i passi Falzarego e Giau. Tuttavia, questi percorsi alternativi possono risultare più lunghi e, in alcuni casi, più impegnativi, soprattutto per i veicoli non attrezzati per affrontare strade di montagna.

Le autorità locali, in collaborazione con i vigili del fuoco e i tecnici specializzati, stanno lavorando senza sosta per procedere allo sgombero della massa detritica e garantire la riapertura della strada il prima possibile. Tuttavia, la priorità rimane la sicurezza degli utenti della strada e delle persone che vivono in prossimità delle aree a rischio.

Riflessioni sul futuro

Il maltempo continua a imperversare nella regione, con previsioni di ulteriori piogge nei prossimi giorni. Questo scenario alimenta le preoccupazioni per la stabilità delle montagne circostanti e per la sicurezza dei residenti. È fondamentale che i turisti e i residenti rimangano informati e seguano le indicazioni delle autorità locali riguardo alla viabilità e alle tempistiche di riapertura della statale.

Cortina d’Ampezzo, nota per le sue piste sciistiche e i suoi eventi internazionali, come i Campionati Mondiali di Sci Alpino del 2021, deve affrontare le problematiche legate alla geologia e al clima. Negli ultimi anni, la località ha intensificato gli sforzi per migliorare la sicurezza stradale e la gestione del territorio, ma gli eventi atmosferici estremi continuano a mettere alla prova queste iniziative.

In conclusione, gli sviluppi delle prossime ore saranno cruciali per determinare quanto tempo ci vorrà per ripristinare la normale viabilità sulla statale 51 di Alemagna e per garantire la sicurezza di tutti coloro che si trovano nella zona. Cortina d’Ampezzo, simbolo delle Dolomiti, attende con speranza che la situazione si stabilizzi e che i collegamenti possano tornare alla normalità.