Ritardi record per i treni Roma-Milano: scopri le cause dei rallentamenti estivi

Matteo Rigamonti

Luglio 13, 2025

L’estate rappresenta un periodo di intenso movimento in Italia, con molti viaggiatori che si spostano per vacanze, lavoro o per visitare amici e parenti. Tuttavia, per chi ha in programma di viaggiare in treno da Roma a Milano, agosto si preannuncia come un mese problematico, con ritardi superiori a un’ora previsti sui collegamenti ad alta velocità. Questo allungamento dei tempi di percorrenza è principalmente attribuibile ai cantieri attivi sulla rete ferroviaria, legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Il Codacons, noto per la sua difesa dei consumatori, ha condotto un’analisi approfondita sui tempi di viaggio e i costi dei biglietti per diverse modalità di trasporto: treni, aerei e pullman. I risultati dello studio evidenziano come, a causa dei rallentamenti, il trasporto aereo e quello su strada stiano diventando sempre più competitivi rispetto ai treni.

I dettagli della tratta Roma-Milano

Analizzando la tratta più iconica del Paese, Roma-Milano, durante il periodo di apertura dei cantieri previsto per agosto, chi intende viaggiare con un Frecciarossa dovrà considerare tempi di percorrenza che variano da un minimo di 4 ore e 50 minuti a un massimo di 5 ore e 40 minuti. Questo rappresenta un incremento di circa 110 minuti rispetto ai tempi attuali, che partono da 2 ore e 59 minuti per questa tratta ad alta velocità.

I prezzi dei biglietti per il treno oscillano tra 37,90 euro e 94,90 euro, a seconda degli orari di partenza e della disponibilità. Sebbene il tragitto in treno possa apparire ancora competitivo, il notevole aumento dei tempi di attesa rende l’offerta meno attraente per molti viaggiatori.

Opzioni alternative: aerei e pullman

In un contesto di crescente concorrenza, l’aereo emerge come un’opzione valida per chi deve spostarsi tra Roma e Milano. Il costo di un biglietto aereo parte da circa 44 euro, con un tempo di viaggio di soli 1 ora e 10 minuti. Questo vantaggio temporale, unito a una differenza di prezzo non troppo significativa, rende l’aereo una scelta sempre più allettante, specialmente per chi ha urgenza di raggiungere la propria destinazione.

Non è da sottovalutare nemmeno l’opzione pullman, che si presenta come la soluzione più economica. I prezzi partono da 17 euro, ma i tempi di viaggio sono decisamente più lunghi, con una durata di circa 7 ore e 30 minuti. Nonostante ciò, per chi non ha fretta e preferisce risparmiare, il pullman rappresenta una valida alternativa.

Il contesto infrastrutturale e i cantieri del Pnrr

La situazione che si sta delineando per il mese di agosto è il risultato di un ampio progetto di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie italiane, supportato dal Pnrr. Questi investimenti sono cruciali per il futuro del trasporto su rotaia nel nostro Paese, ma l’impatto immediato sulla rete esistente comporta disagi significativi per i viaggiatori.

I cantieri attivi non solo influenzano i tempi di percorrenza, ma possono anche generare confusione e disagio, con modifiche ai percorsi, cancellazioni e variazioni di orari che potrebbero complicare ulteriormente la pianificazione dei viaggi. È quindi fondamentale che le compagnie ferroviarie comunichino in modo chiaro e tempestivo eventuali cambiamenti e che i viaggiatori siano informati in anticipo sulle possibili problematiche.

Suggerimenti per i viaggiatori

Per chi è costretto a viaggiare in treno, è consigliabile:

  1. Pianificare con largo anticipo.
  2. Considerare l’acquisto dei biglietti in anticipo per evitare sorprese.
  3. Monitorare attentamente le comunicazioni delle ferrovie riguardanti eventuali cambiamenti nei programmi di viaggio.

In alternativa, per chi può permettersi di scegliere, valutare altre modalità di trasporto potrebbe rivelarsi una mossa strategica. Con l’aumento delle tariffe e dei tempi di attesa per i treni, l’aereo e il pullman stanno rapidamente diventando opzioni più attraenti, soprattutto per coloro che cercano di ottimizzare sia il tempo che il budget per i propri spostamenti.

La sfida per il settore dei trasporti italiani è ora quella di bilanciare il necessario sviluppo infrastrutturale con l’esigenza di garantire un servizio efficiente e competitivo per i viaggiatori. Con l’arrivo di agosto, è chiaro che la mobilità in treno tra Roma e Milano potrebbe subire un cambiamento significativo, e i viaggiatori dovranno adattarsi a questa nuova realtà.