Borsa asiatica in attesa: l’incertezza dei dazi americani pesa sui mercati

Matteo Rigamonti

Luglio 14, 2025

Le borse asiatiche hanno chiuso la seduta di oggi con un atteggiamento cauto, mentre gli investitori si preparano a monitorare da vicino le prossime mosse dell’amministrazione Trump in merito alle politiche commerciali, in particolare sul fronte dei dazi. Questo contesto di incertezza ha spinto i principali mercati a registrare moderati rialzi, ma le preoccupazioni rimangono elevate, alimentate dalle tensioni geopolitiche e dalle instabilità economiche globali.

Andamento della borsa di Tokyo

In Giappone, la Borsa di Tokyo ha mostrato un andamento debole, chiudendo con un calo dello 0,28%. Questo risultato è stato influenzato dall’incertezza riguardo alla spesa pubblica del governo, un tema che ha avuto un impatto diretto sul rendimento dei titoli di Stato a 20 anni, che ha raggiunto i massimi livelli dal 2000. La situazione economica nipponica è sotto osservazione, mentre il Paese cerca di stimolare una ripresa dopo gli effetti devastanti della pandemia di COVID-19.

Situazione valutaria e mercati cinesi

Sul fronte valutario, lo yen giapponese ha registrato un tasso di cambio di 147,33 sul dollaro americano e 171,80 sull’euro. Questi valori evidenziano un’ulteriore debolezza della valuta nipponica, che potrebbe influenzare la competitività delle esportazioni giapponesi. La Bank of Japan (BoJ) continua a mantenere una politica monetaria espansiva, ma gli investitori si interrogano sulla sostenibilità di questa strategia a lungo termine.

D’altro canto, il mercato cinese ha mostrato segni di ottimismo, con i principali indici di Shanghai e Shenzhen che hanno registrato rispettivamente un incremento dello 0,5% e dello 0,2%. Un fattore chiave per questo rialzo è stato l’aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, che ha offerto un po’ di respiro a un’economia che ha affrontato diverse sfide negli ultimi anni, comprese le tensioni commerciali e le difficoltà legate alla pandemia. Il governo cinese sta cercando di stimolare la crescita economica attraverso misure di supporto e investimenti in infrastrutture.

Tendenze nei mercati asiatici

Hong Kong ha chiuso in positivo con un incremento dello 0,4%, mentre Seul è salita dell’0,8%. Questi mercati stanno beneficiando di un clima di fiducia che sembra emergere nonostante le incertezze globali. Tuttavia, il mercato indiano ha mostrato segni di debolezza, con Mumbai che ha chiuso in calo dello 0,4%, evidenziando le sfide che il Paese deve affrontare per mantenere la crescita in un contesto di volatilità globale.

Le preoccupazioni geopolitiche continuano a pesare sull’umore degli investitori. La guerra tra Russia e Ucraina rimane al centro dell’attenzione, con le tensioni che influenzano non solo i mercati europei, ma anche quelli asiatici. Le sanzioni economiche e le ripercussioni sui prezzi dell’energia stanno avendo effetti a catena su vari settori, creando incertezze per le aziende che operano a livello internazionale.

In Medio Oriente, le tensioni non si sono affievolite, con conflitti in corso che potrebbero influenzare ulteriormente i mercati. Gli investitori sono in attesa di segnali da parte delle autorità governative e delle organizzazioni internazionali per comprendere come queste dinamiche possano impattare sull’economia globale e sulle relazioni commerciali.

Conclusione e raccomandazioni

La giornata di oggi è stata caratterizzata da un numero limitato di appuntamenti e dati macroeconomici, il che ha reso gli operatori di mercato particolarmente cauti. L’assenza di notizie significative ha portato a un clima di attesa, con molti investitori che si preparano a monitorare gli sviluppi delle politiche commerciali statunitensi e gli eventuali annunci da parte della Federal Reserve riguardo alla politica monetaria.

In questo contesto, gli esperti di mercato consigliano di mantenere un approccio prudente, poiché le incertezze geopolitiche e le dinamiche economiche globali potrebbero continuare a influenzare i mercati in modo significativo. Gli investitori sono invitati a diversificare i propri portafogli e a tenere d’occhio le opportunità di investimento in settori che potrebbero beneficiare di eventuali sviluppi positivi.

In sintesi, la chiusura cauta delle borse asiatiche di oggi riflette un clima di incertezza che caratterizza i mercati globali. Con gli occhi puntati sulle politiche commerciali americane e le tensioni geopolitiche, gli investitori si preparano a navigare in un panorama complesso e in continua evoluzione. L’attenzione rimane alta, poiché le prossime settimane potrebbero rivelarsi decisive per le direzioni future dei mercati azionari.