Il 14 luglio segna un’importante data per il panorama cinematografico italiano: iniziano le riprese di “Green Family”, un film diretto da Giambattista Avellino. Questa commedia promette di essere non solo esilarante, ma anche riflessiva, affrontando le sfide della vita moderna e le dinamiche familiari. La trama ruota attorno a una famiglia che, sull’orlo della crisi, decide di abbandonare la frenesia della città per rifugiarsi in una vecchia fattoria in campagna. Tuttavia, la loro scelta si rivela ben diversa dal sogno bucolico che avevano immaginato. Il film esplorerà con ironia le difficoltà e le gioie del vivere “green”, mettendo in luce un mondo in cui bellezza e sfide si intrecciano.
I protagonisti del film
I protagonisti di “Green Family” sono due attori di spicco nel panorama cinematografico italiano: Maurizio Lastrico e Giulia Bevilacqua. Lastrico, noto per il suo talento comico e la sua versatilità, ha già conquistato il pubblico con ruoli in produzioni come “La mafia uccide solo d’estate” e “I soliti ignoti – Ritorno al futuro”. Dall’altra parte, Bevilacqua ha dimostrato le sue capacità interpretative in serie di successo come “Il segreto dell’acqua” e “La porta rossa”. Insieme, porteranno sullo schermo la complessità di una famiglia che cerca di ricostruire la propria vita lontano dal caos urbano.
Accanto a loro, il cast include attori di grande talento come:
- Andrea Pennacchi, famoso per il suo lavoro in teatro e per la sua interpretazione nella serie “Il sindaco del rione Sanità”.
- Giorgio Colangeli, attore di lunga carriera con un ampio repertorio cinematografico e teatrale.
- Luca Ravenna, noto per il suo talento comico e le sue apparizioni in programmi di successo.
Location e produzione
Le riprese si svolgeranno a Roma per un periodo di sei settimane, in diverse location che cattureranno l’essenza della campagna italiana, un ambiente che contrasta fortemente con la vita cittadina frenetica. La scelta di Roma come set non è casuale: la città è un crocevia di culture e storie, e la sua campagna offre paesaggi mozzafiato fondamentali per la narrazione del film. La direzione artistica e la fotografia saranno cruciali per trasmettere visivamente il conflitto tra la vita urbana e quella rurale.
La sceneggiatura del film è scritta da Michele Abatantuono e Lara Prando, due autori che hanno dimostrato di saper affrontare con intelligenza e sensibilità temi complessi. Abatantuono è noto per la sua capacità di mescolare comicità e critica sociale, mentre Prando porta con sé un’esperienza consolidata nella scrittura per il cinema e la televisione. La loro collaborazione promette un copione ricco di humor e momenti di riflessione su questioni attuali come l’ambiente e la famiglia.
Distribuzione e messaggio del film
La produzione di “Green Family” è affidata a Sonia Rovai e Claudio Falconi per Wildside, parte del gruppo Fremantle, insieme a M.Theresia Braun e Roberto Amoroso per Alfred Film. Wildside è un nome di riferimento nel panorama dell’industria cinematografica italiana, avendo prodotto diverse opere di successo. La distribuzione del film sarà a cura di Vision Distribution, che si è affermata nel settore della distribuzione cinematografica in Italia, noto per il suo impegno nella promozione di film che affrontano temi sociali e culturali rilevanti.
“Green Family” si inserisce in un filone di opere che cercano di esplorare il rapporto tra uomo e natura, un tema sempre più attuale in un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale. Attraverso la narrazione di questa famiglia in fuga dalla città, il film invita il pubblico a riflettere sulle proprie scelte di vita e sul significato del tornare alle radici.
Con un mix di comicità, avventura e un messaggio profondo, “Green Family” si preannuncia come un film da non perdere. Le aspettative sono alte e gli appassionati di cinema non vedono l’ora di scoprire come questa storia si svilupperà sul grande schermo, portando con sé un messaggio di speranza e resilienza in un mondo in continuo cambiamento.