Maltempo: sette regioni in allerta arancione, frana blocca la strada per Cortina

Matteo Rigamonti

Luglio 14, 2025

La domenica ha portato un quadro meteorologico decisamente avverso, con piogge intense e temporali che hanno colpito diverse regioni del Centro-Nord Italia. Già nelle prime ore del mattino, l’ondata di maltempo ha iniziato a manifestarsi, colpendo inizialmente la Liguria e la Toscana, per poi estendersi ad altre aree come Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Lombardia e Veneto.

Allerta arancione in Toscana

La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per la Toscana, segnalando rischi significativi legati a fenomeni di dissesto idrogeologico. Le aree maggiormente interessate includono:

  1. Versilia
  2. Provincia di Livorno
  3. Grossetano
  4. Val di Cornia
  5. Comuni della Bassa Maremma

La popolazione è stata avvisata di prestare la massima attenzione e seguire le indicazioni delle autorità locali, poiché le condizioni meteorologiche potrebbero peggiorare nel corso della giornata. Le previsioni indicano piogge persistenti, con accumuli che potrebbero superare i 100 millimetri, aumentando il rischio di allagamenti e frane.

Frana sulla strada statale 51 dell’Alemagna

In questo contesto di maltempo, si segnala una frana che ha interessato la strada statale 51 dell’Alemagna, bloccando il traffico verso Cortina d’Ampezzo. Nella tarda serata di ieri, un’importante colata detritica ha interrotto un collegamento fondamentale per turisti e residenti. Questo evento si è verificato nel medesimo punto in cui, lo scorso primo luglio, si era già verificata un’altra colata, evidenziando la vulnerabilità di questa arteria stradale.

La chiusura della statale 51 ha creato disagi significativi, specialmente in un periodo in cui le località montane sono una meta ambita per il turismo. Cortina, nota per le sue bellezze paesaggistiche, ha visto diminuire il flusso di visitatori a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Gli operatori turistici locali stanno affrontando una situazione complessa, gestendo cancellazioni e garantendo la sicurezza dei clienti.

Monitoraggio delle condizioni meteorologiche

Le autorità locali sono al lavoro per ripristinare la viabilità il prima possibile, ma i tempi di intervento potrebbero essere prolungati. La frana ha richiesto l’intervento delle squadre di emergenza, impegnate a monitorare la situazione e rimuovere i detriti dalla carreggiata. La sicurezza dei viaggiatori e dei residenti rimane la priorità assoluta, e si stanno valutando misure di prevenzione per evitare ulteriori inconvenienti.

Il maltempo non ha colpito solo la Toscana e il Veneto; anche altre regioni come Emilia-Romagna e Lazio si preparano ad affrontare condizioni meteorologiche avverse. In Emilia-Romagna, sono stati attivati protocolli di emergenza per fronteggiare eventuali allagamenti nelle zone vulnerabili. Le autorità hanno invitato i cittadini a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a limitare gli spostamenti non necessari.

In Lazio, le province di Roma e Frosinone sono sotto monitoraggio per possibili fenomeni di maltempo, compresi temporali e forti raffiche di vento. Si consiglia di prestare particolare attenzione agli alberi e alle strutture che potrebbero risultare compromesse.

Nonostante le avversità, è importante ricordare che la stagione autunnale porta con sé anche aspetti positivi, come le belle sfumature dei colori delle foglie e la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione. Tuttavia, la sicurezza rimane la priorità, e il maltempo impone una riflessione su come le comunità possano prepararsi meglio per affrontare eventi meteorologici estremi.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un proseguimento delle condizioni di instabilità, con la possibilità di ulteriori piogge e temporali. Pertanto, è fondamentale che la popolazione rimanga informata e segua le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. La situazione sarà costantemente monitorata, con aggiornamenti attesi nelle prossime ore.