Papaleo torna alla regia: inizia l’avventura de Il Bene Comune

Giada Liguori

Luglio 14, 2025

Rocco Papaleo, l’amato regista e attore lucano, è tornato a rivestire il duplice ruolo di regista e interprete nel suo nuovo film “Il Bene Comune”. Le riprese sono ufficialmente iniziate e si svolgeranno in alcune delle più suggestive località della Basilicata e Calabria, in un lasso di tempo previsto di sei settimane. Questo progetto segna la sua quinta regia dopo i successi di “Basilicata Coast to Coast”, “Una piccola impresa meridionale”, “Onda su Onda” e “Scordato”.

Trama intrigante e coinvolgente

La trama di “Il Bene Comune” promette di essere intrigante e coinvolgente. Al centro della storia si trova una guida escursionistica e un gruppo di detenute che partecipano a una gita premio nel Parco Nazionale del Pollino. Questo scenario mozzafiato, uno dei parchi più belli d’Italia, non solo offre un contesto naturale straordinario, ma anche un’opportunità per esplorare temi profondi come:

  1. La libertà
  2. La redenzione
  3. L’importanza della comunità

Le conseguenze della gita si rivelano inimmaginabili, suggerendo un intreccio di eventi che metterà alla prova i personaggi e le loro relazioni.

Un cast di talenti

Il cast di “Il Bene Comune” è composto da nomi di spicco del panorama cinematografico italiano. Tra gli attori troviamo Claudia Pandolfi e Teresa Saponangelo, che porteranno sullo schermo personaggi ricchi di sfumature emotive. Vanessa Scalera, Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri completano un ensemble che promette performance memorabili. La scelta di attori talentuosi, molti dei quali provenienti dalla stessa regione di Papaleo, riflette il suo impegno nel valorizzare il talento locale e nel raccontare storie che risuonano con la cultura e le tradizioni del Sud Italia.

Una produzione di alta qualità

La sceneggiatura è frutto della collaborazione tra Rocco Papaleo e Valter Lupo, con Papaleo che ha già dimostrato la sua abilità nel creare narrazioni che mescolano comicità e dramma, regalando al pubblico emozioni autentiche. La produzione è curata da Roberto Sessa per Picomedia, insieme a Papaleo e Carlo Pontesilli per Less is More Produzioni, e da Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm. Questa sinergia di produttori promette di garantire una qualità elevata alla realizzazione del film, sia dal punto di vista artistico che tecnico.

La direzione della fotografia è affidata a Diego Indraccolo, un professionista che ha lavorato in vari progetti cinematografici, e che saprà catturare la bellezza paesaggistica del Pollino, una zona che vanta una biodiversità unica e panorami mozzafiato. La scenografia è curata da Sonia Peng, mentre i costumi sono realizzati da Sara Fanelli, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Tematiche sociali e distribuzione

“Il Bene Comune” non è solo un film, ma un progetto che mira a sensibilizzare il pubblico su temi sociali importanti, come la reintegrazione e la solidarietà, utilizzando la narrativa per esplorare le sfide e le opportunità che i personaggi affrontano. La scelta di mettere al centro della storia un gruppo di detenute offre uno spunto di riflessione sulle difficoltà che molte persone incontrano nel tentativo di ricostruire la propria vita e trovare il proprio posto nella società.

La distribuzione del film sarà curata da PiperFilm, che si occuperà di portare “Il Bene Comune” nei cinema italiani e all’estero, permettendo così a un pubblico vasto di apprezzare il lavoro di Papaleo. Il regista lucano, noto per il suo stile unico e la sua sensibilità artistica, si riconferma un narratore capace di unire comicità e riflessione, portando sullo schermo storie che parlano al cuore delle persone.

In sintesi, “Il Bene Comune” rappresenta un’importante tappa nella carriera di Rocco Papaleo, un artista che continua a esplorare nuove strade creative pur rimanendo saldamente ancorato alle sue radici. Con un cast di talenti e una trama che affronta tematiche sociali attuali, il film si preannuncia come una delle produzioni più attese della stagione. Gli appassionati di cinema possono già iniziare a segnare sul calendario la data di uscita, pronti a immergersi in un racconto che promette di emozionare e far riflettere.