Webuild, una delle principali aziende globali nel settore delle costruzioni, sta ampliando la sua presenza in Arabia Saudita con nuovi lavori per un valore di circa 600 milioni di dollari nell’ambito del progetto Diriyah Square. Questo investimento rappresenta un passo significativo nella collaborazione tra Webuild e la Diriyah Company, portando il valore complessivo delle opere affidate a Webuild a circa 2 miliardi di dollari negli ultimi anni. La trasformazione di Diriyah non è solo una questione di infrastrutture, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
La storicità di Diriyah
Diriyah, situata a nord-ovest di Riyadh, è un sito di grande importanza storica e culturale, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La città è nota per il suo quartiere di At Turaif, un luogo cruciale nella storia saudita e nella fondazione della dinastia saudita. La trasformazione di Diriyah è parte di un progetto più ampio che mira a sviluppare uno dei principali poli culturali e commerciali del Regno, in linea con la visione 2030 del governo saudita.
L’importanza del progetto
Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, ha sottolineato il valore simbolico e strategico del progetto per l’Arabia Saudita. Ha affermato che:
- “Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto di così grande valore simbolico.”
- “La nostra presenza nel Regno si rafforza ulteriormente con un’opera che avrà un impatto positivo sul territorio e sulle comunità locali.”
Questo progetto non è solo un investimento economico, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la vita delle persone che vivono in questa area storica.
Webuild è attiva in Arabia Saudita dal 1966 e ha completato oltre 90 progetti nel Regno, dimostrando il suo impegno nella realizzazione di opere infrastrutturali e nello sviluppo sostenibile. Salini ha aggiunto che l’azienda continua a mettersi a disposizione del paese per affrontare le sfide più impegnative nei settori dell’edilizia civile, della mobilità sostenibile e della dissalazione.
Un futuro sostenibile e dinamico
Il progetto Diriyah Square non è solo un investimento in infrastrutture, ma un’opportunità per attrarre turisti e visitatori da tutto il mondo. La trasformazione di Diriyah in un polo culturale ed economico è parte della strategia del governo saudita per diversificare l’economia e ridurre la dipendenza dal settore petrolifero. Progetti come Diriyah Square sono fondamentali per posizionare l’Arabia Saudita come meta turistica di primo piano.
La visione 2030 prevede investimenti in vari settori, tra cui istruzione, salute e cultura, contribuendo a migliorare la qualità della vita nel Regno. La trasformazione di Diriyah è un esempio di come l’architettura e la pianificazione urbana possano celebrare la storia e la cultura saudita, creando opportunità economiche e sociali.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di spazi pubblici, aree verdi e strutture culturali per promuovere l’arte e la storia locale, creando un ambiente accogliente per residenti e visitatori. Questi elementi sono essenziali per incoraggiare l’interazione tra diverse culture.
L’importanza di progetti come Diriyah Square è evidente nel crescente interesse internazionale per l’Arabia Saudita come hub per eventi culturali e commerciali. Negli ultimi anni, il paese ha ospitato eventi di rilevanza mondiale, contribuendo a posizionarlo come una nuova destinazione per il turismo e gli affari.
In conclusione, il progetto rappresenta un’opportunità per le aziende locali e i professionisti sauditi di collaborare con esperti internazionali, favorendo il trasferimento di know-how e competenze. Con l’avanzare dei lavori a Diriyah, Webuild si sta affermando come un attore chiave nella realizzazione della visione di un’Arabia Saudita moderna e culturalmente ricca, promuovendo un futuro più sostenibile e dinamico.