Cisl in fermento: il congresso apre con la premier Meloni domani

Giada Liguori

Luglio 15, 2025

Il XX Congresso Confederale della Cisl, che avrà inizio domani a Roma, rappresenta un momento cruciale per il sindacato e per il futuro del lavoro in Italia e in Europa. Con lo slogan “Il coraggio della partecipazione – Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”, l’evento riunirà 1.034 delegati e delegate provenienti da tutte le regioni, a rappresentare un corpo di 4 milioni e 163 mila iscritti. Questo congresso non è solo un momento di bilancio, ma anche un’importante occasione per discutere le sfide attuali e future che il mondo del lavoro deve affrontare.

Partecipazione e interventi di rilievo

Durante i quattro giorni di dibattito, la Cisl avrà l’onore di ospitare numerosi ministri, ma l’intervento più atteso è sicuramente quello della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, previsto per giovedì. Questo incontro segna un’importante opportunità per confrontarsi direttamente con il governo sulle politiche del lavoro e sulle strategie per affrontare le sfide economiche e sociali.

La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, aprirà i lavori con un discorso atteso con grande interesse. Fumarola, che guida il sindacato dal 2021, ha dimostrato un forte impegno nel promuovere i diritti dei lavoratori e una maggiore equità sociale. Il suo intervento sarà seguito da quello dei leader di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, i quali porteranno le loro visioni e contributi al dibattito.

Temi centrali del congresso

Tra i temi centrali che verranno trattati nel corso del congresso, spicca la necessità di un “patto della responsabilità” da instaurare tra il Governo e le parti sociali. Questo accordo è visto come fondamentale per coordinare le azioni necessarie a fronteggiare le sfide post-Pnrr, dopo l’importante investimento di fondi europei che ha rappresentato una svolta storica per l’Italia. La Cisl sottolinea l’importanza di una pianificazione condivisa per garantire che questi fondi vengano utilizzati in modo efficace e che portino a una vera rigenerazione del tessuto economico e sociale del Paese.

In particolare, i temi di discussione includeranno:

  1. Futuro del lavoro: La Cisl sta promuovendo l’idea di nuove tutele per i lavoratori, in risposta all’impatto dell’intelligenza artificiale sulle modalità di produzione.
  2. Transizione energetica: L’importanza di investimenti in energie rinnovabili e nella creazione di posti di lavoro “verdi” sarà un altro punto focale, alla luce degli impegni assunti dall’Italia in materia di sostenibilità.
  3. Integrazione europea: La questione dei dazi e delle sfide legate all’integrazione europea sarà affrontata, sottolineando la necessità di un’Europa unita e forte.

Un’opportunità di dialogo

La Cisl ha sempre rivendicato un ruolo attivo nel dibattito politico e sociale, sottolineando l’importanza della partecipazione dei cittadini e dei lavoratori nei processi decisionali. Questo congresso rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra le istituzioni e i sindacati, promuovendo una cultura della responsabilità condivisa.

Il XX Congresso Confederale della Cisl sarà quindi un palcoscenico di idee e proposte, dove si confronteranno esperienze, visioni e strategie per affrontare le sfide del presente e del futuro. Con la partecipazione di leader sindacali e istituzionali, si aprirà una fase di riflessione e di proposta fondamentale per il rilancio del sindacato e per la costruzione di un’Italia più giusta e inclusiva. Non resta che attendere con interesse gli sviluppi di questo importante appuntamento, che potrebbe segnare un nuovo corso per il sindacato e per il mondo del lavoro nel nostro Paese.