Controdazi Ue da 72 miliardi: bourbon e Boeing al centro della discussione

Matteo Rigamonti

Luglio 15, 2025

Negli ultimi mesi, i rapporti commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti sono stati al centro di accese discussioni e tensioni. Di recente, la Commissione Europea ha ufficialmente presentato una lista di controdazi per un valore di 72 miliardi di euro, in risposta alle tariffe imposte dagli Stati Uniti su alcuni prodotti europei. Questo pacchetto di misure si inserisce nel contesto di una lunga serie di controversie commerciali, sottolineando come le politiche commerciali possano influenzare non solo i mercati, ma anche le relazioni diplomatiche tra le nazioni.

Le tariffe americane e la risposta dell’UE

La questione è emersa in seguito all’introduzione di tariffe americane su una serie di beni europei, in particolare nel settore automobilistico e agroalimentare. Dopo la chiusura della consultazione pubblica il 10 giugno, la Commissione ha deciso di ridurre il pacchetto iniziale da 95 miliardi a 72 miliardi, mantenendo comunque alcuni dei settori più significativi dell’export americano. Tra i prodotti colpiti dai controdazi ci sono:

  1. Carni bovine
  2. Carni suine
  3. Componenti aeronautici legati a Boeing
  4. Bourbon del Kentucky

Settore automobilistico e componenti aeronautici

Il focus sul settore automobilistico è emblematico. Le tariffe sui SUV e sui pick-up americani non solo mirano a proteggere le produzioni europee, ma anche a rispondere a una strategia commerciale più ampia degli Stati Uniti. Questo gioco di dazi reciproci ha il potenziale di influenzare negativamente le economie di entrambe le parti, poiché le misure restrittive possono portare a una riduzione delle esportazioni e quindi a un impatto diretto sugli occupati nei settori coinvolti.

Inoltre, la lista dei controdazi include anche componenti aeronautici legati a Boeing, una delle aziende più emblematiche dell’industria statunitense. L’inclusione di questi componenti potrebbe rappresentare una strategia per esercitare pressione su Washington, in un momento in cui le relazioni tra Boeing e Airbus sono già tese.

Impatti sul mercato del bourbon

Un altro simbolo della cultura americana che figura nell’elenco è il bourbon del Kentucky. Questa bevanda alcolica, che rappresenta non solo una tradizione ma anche un’importante fonte di entrate per l’economia del Kentucky, è diventata un bersaglio emblematico in questo contesto di controdazi. Le tariffe sul bourbon non solo colpiscono i produttori americani, ma possono anche avere ripercussioni sul mercato europeo, dove il bourbon è molto apprezzato.

La Commissione Europea ha sottolineato che la lista è ancora suscettibile di modifiche. Una fonte diplomatica ha confermato che l’esame dei Ventisette Stati membri porterà a “nuovi aggiustamenti” prima del via libera definitivo. Questo processo di consultazione e revisione è cruciale, poiché ogni Stato membro ha interessi economici e commerciali unici da considerare.

In conclusione, l’Unione Europea ha ripetutamente affermato di essere aperta al dialogo con gli Stati Uniti per risolvere le controversie commerciali in modo costruttivo. Tuttavia, le misure di ritorsione come queste indicano che l’UE è pronta a difendere i propri interessi. Le relazioni commerciali tra le due potenze sono storicamente complesse e attualmente ci troviamo in un periodo di particolare vulnerabilità a causa delle ripercussioni economiche globali legate alla pandemia.

È fondamentale tenere d’occhio gli sviluppi futuri. Le dinamiche del commercio internazionale sono in continua evoluzione e le decisioni prese ora avranno ripercussioni a lungo termine. La speranza è che, attraverso un dialogo costruttivo, si possano trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti e promuovano una cooperazione commerciale proficua e duratura.