Locarno78: svelate le giurie con i nomi più celebri del cinema

Giada Liguori

Luglio 15, 2025

Il Locarno Film Festival si prepara a celebrare la sua 78/a edizione dal 6 al 16 agosto 2025, promettendo un evento ricco di emozioni e innovazione nel panorama cinematografico internazionale. Quest’anno, la giuria del Concorso Internazionale sarà presieduta dal rinomato regista cambogiano Rithy Panh, noto per le sue opere che esplorano le atrocità della guerra e l’esperienza umana. Con film iconici come “S21: The Khmer Rouge Killing Machine” e “The Missing Picture”, Panh porta con sé una visione umanista e un’attenzione particolare per le storie di chi è rimasto in ombra.

Giuria del concorso internazionale

Accanto a Panh, la giuria è composta da nomi di spicco del panorama cinematografico internazionale:

  1. Joslyn Barnes, produttrice e sceneggiatrice americana, nota per il suo impegno in film che affrontano temi sociali e politici.
  2. Ursina Lardi, attrice svizzera vincitrice di diversi premi, che garantisce un’interpretazione intensa e appassionata.
  3. Carlos Reygadas, regista messicano celebre per i suoi film provocatori come “Post Tenebras Lux”.
  4. Renée Soutendijk, attrice olandese che ha recentemente vinto il Pardo per la miglior interpretazione femminile in “Sweet Dreams”.

Insieme, questi artisti assegneranno il prestigioso Pardo d’Oro e altri riconoscimenti del festival, contribuendo a una giuria di grande esperienza e competenza.

Giuria del concorso cineasti del presente

Un elemento interessante del festival è rappresentato dalla giuria del Concorso Cineasti del Presente, dedicata ai registi emergenti. Questa giuria vedrà la partecipazione di:

  • Asmara Abigail, attrice indonesiana nota per la sua performance in “Stone Turtle”, vincitore del premio Fipresci nel 2022.
  • La Frances Hui, curatrice cinematografica al MoMA di New York, co-presidente del festival New Directors/New Films.
  • Kani Kusruti, attrice indiana apprezzata per la sua versatilità e le sue interpretazioni intense.

Questa giuria mira a scoprire e sostenere nuovi autori, dando spazio a talenti freschi e innovativi.

Giuria dei pardi di domani

Il festival non dimentica i cortometraggi, e la giuria dei Pardi di Domani, che premia i migliori cortometraggi, sarà composta da figure di spicco come:

  1. Jihan El Tahri, produttrice e regista franco-egiziana, nota per progetti innovativi.
  2. Lemohang Mosese, regista del Lesotho con riconoscimenti internazionali.
  3. Sara Serraiocco, attrice italiana di talento, che completa questa giuria di esperti.

Inoltre, il premio Swatch First Feature, dedicato alle opere prime, sarà assegnato da una giuria che include:

  • James Hawkinson, direttore della fotografia vincitore di un Emmy.
  • Judith Lou Lévy, produttrice con esperienza internazionale.
  • Patricia Mazuy, regista francese apprezzata per il suo stile distintivo.

Le loro competenze promettono di portare a una selezione di opere prime di grande impatto.

Un aspetto particolarmente rilevante di questa edizione è l’assegnazione del Pardo Verde, un premio che riconosce i film che contribuiscono significativamente alla sensibilizzazione e all’azione ambientale. A decretare il vincitore saranno:

  • Michael Almereyda, regista americano noto per il suo approccio innovativo.
  • Martina Parenti, regista italiana di documentari a forte impatto sociale.
  • Seta Thakur, esperta nel campo della comunicazione e dell’innovazione sociale.

Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, ha espresso la sua gratitudine per la partecipazione di questi illustri artisti, sottolineando l’importanza di avere giurie curiose e generose, pronte a scoprire nuovi talenti.

Il Locarno Film Festival, con la sua lunga storia di celebrazione del cinema d’autore e delle nuove voci, continua a essere un’importante piattaforma per il dialogo culturale e artistico. Con giurie di spicco e una selezione di film all’avanguardia, l’edizione 2025 del festival si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema di tutto il mondo.