Milano lancia la prima ‘Bottega del Credito’ dedicata alle micro imprese

Giada Liguori

Luglio 15, 2025

Oggi, a Milano, è stata inaugurata la prima Bottega del Credito, un’iniziativa che rappresenta un passo significativo per sostenere le micro e piccole imprese. Promossa da Confesercenti in collaborazione con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, questa nuova realtà si propone di offrire consulenza specializzata e facilitare l’accesso a micro-finanziamenti fino a 75.000 euro. Le microimprese, che costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana, spesso affrontano difficoltà nell’ottenere il credito necessario per crescere e svilupparsi.

Il neo presidente nazionale di Confesercenti, Nico Gronchi, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che il credito destinato alle micro e piccole imprese è diminuito drasticamente negli ultimi dieci anni, con una riduzione del 40%: da 180 a 109 miliardi di euro. Questo calo ha colpito in particolare le microimprese, che comprendono quelle con meno di 10 addetti. Sebbene la Lombardia si confermi un territorio dinamico per l’imprenditoria, con oltre 2 miliardi di euro di finanziamenti ricevuti nel primo trimestre del 2025, l’accesso al credito rimane un ostacolo significativo.

un ecosistema di supporto per le pmi

Grandi sfide attendono le microimprese, che si trovano ad affrontare tassi d’interesse più elevati rispetto alla media europea, con un tasso medio del 5,5% rispetto al 4,8%. Inoltre, requisiti di accesso troppo stringenti e tempi di attesa prolungati per l’approvazione delle richieste di finanziamento complicano ulteriormente la situazione. “È necessario creare un ecosistema che supporti le PMI nella loro crescita senza ostacoli finanziari”, ha affermato Gronchi, evidenziando come la Bottega del Credito possa rispondere concretamente alle esigenze delle piccole aziende, specialmente nei settori più colpiti dalla crisi.

un approccio personalizzato per le microimprese

Emilio Quattrocchi, amministratore delegato di Cassa del Microcredito, ha messo in risalto l’obiettivo della Bottega del Credito: “Vogliamo dare alle microimprese risposte rapide e strumenti su misura.” Questo approccio mira a rendere il processo di accesso ai finanziamenti più fluido e personalizzato, tenendo conto delle specificità delle microimprese. Gianni Rebecchi, presidente di Confesercenti Lombardia, ha aggiunto che le difficoltà di accesso al credito sono particolarmente sentite nel settore del commercio, dove la Bottega del Credito si propone di offrire uno strumento pratico per accompagnare le imprese verso una crescita sostenibile.

formazione e consulenza per una gestione efficace

L’inaugurazione della Bottega del Credito ha visto anche la partecipazione di Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, il quale ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in una strategia più ampia di supporto alle imprese lombarde. La Bottega del Credito non si limita a offrire finanziamenti, ma intende anche fornire formazione e consulenza per migliorare la gestione finanziaria delle microimprese. Attraverso workshop e sessioni informative, le microimprese potranno apprendere come gestire meglio le proprie risorse e accedere ai finanziamenti in modo più efficace.

In questo modo, la Bottega del Credito si propone di diventare un punto di riferimento per le microimprese milanesi, un luogo dove imprenditori e aspiranti tali possono trovare risposte e soluzioni ai loro problemi. Con un impegno costante nel supportare le piccole realtà imprenditoriali, si spera che questa iniziativa possa contribuire a rinvigorire l’economia locale, favorendo la creazione di posti di lavoro e promuovendo la crescita sostenibile nel lungo termine.