Vismara: il ritorno alla profittabilità grazie a un investimento da 12 milioni

Giada Liguori

Luglio 15, 2025

Vismara, una delle aziende più storiche e rispettate nel panorama della salumeria italiana, ha recentemente registrato un cambiamento significativo nella sua situazione economica. Solo quattro mesi fa, Vismara è entrata a far parte del gruppo Pini e ora, grazie a una serie di strategie mirate, è riuscita a tornare in utile. Questo risultato rappresenta un traguardo fondamentale per l’azienda, che ha deciso di investire 12 milioni di euro per rilanciare il suo stabilimento di Casatenovo, in provincia di Lecco.

investimenti per il rilancio

L’investimento prevede un piano ambizioso di potenziamento tecnologico e produttivo. Le nuove linee di affettamento, che verranno implementate, sono destinate a:

  1. Migliorare la qualità del prodotto finale.
  2. Aumentare l’efficienza della produzione.

Inoltre, l’ampliamento delle sale di stagionatura gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione dei salumi, un aspetto fondamentale per mantenere l’eccellenza che Vismara ha sempre rappresentato. La salumeria italiana è rinomata a livello mondiale per la sua attenzione alla tradizione e alla qualità, e Vismara non fa eccezione.

innovazione e sostenibilità

Un altro aspetto innovativo del piano di rilancio è l’automazione dei processi produttivi. Questa misura non solo mira a ottimizzare l’efficienza, ma è anche in linea con le tendenze attuali di sostenibilità. Infatti, l’azienda ha intenzione di implementare sistemi di efficienza energetica nel suo stabilimento, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Un impianto fotovoltaico, che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale. La crescente attenzione verso la sostenibilità è un tema di grande attualità nel settore alimentare, e Vismara si sta posizionando come un leader in questo ambito.

focus sull’export e occupazione

Oltre agli investimenti in tecnologia e sostenibilità, Vismara sta anche guardando all’export. L’azienda è già attiva in mercati esteri come Stati Uniti, Sud America, Spagna, Svizzera, Hong Kong e Thailandia. Questo focus sull’internazionalizzazione è fondamentale per il futuro dell’azienda, poiché la domanda di prodotti alimentari di alta qualità continua a crescere a livello globale. L’apertura a nuovi mercati non solo permette di ampliare la clientela, ma offre anche l’opportunità di far conoscere al mondo i sapori autentici della salumeria italiana.

La forza lavoro dello stabilimento di Casatenovo è un altro aspetto importante da considerare. Attualmente, l’impianto impiega 180 persone, di cui ben 20 sono state assunte solo da gennaio di quest’anno. Questo incremento occupazionale è un segno positivo dell’impegno di Vismara non solo verso il rilancio dell’azienda, ma anche verso la comunità locale.

In sintesi, Vismara sta intraprendendo un percorso di rinnovamento e crescita che la porterà a riconfermare il suo posto di rilievo nella salumeria italiana e internazionale. Con investimenti significativi, un focus sull’export e un impegno verso la sostenibilità, l’azienda si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo al centro della sua missione la qualità dei prodotti e il rispetto per la tradizione. La storia di Vismara è un esempio di come le imprese possono reinventarsi e prosperare anche in tempi di incertezze economiche, rimanendo fedeli ai propri valori e alla propria identità.