La bellezza mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, ha catturato l’attenzione di molti, ma pochi riescono a immortalare la loro magnificenza come l’astrofotografo italiano Fabian Dalpiaz. La sua straordinaria fotografia della Luna piena, incastonata tra i picchi delle Dolomiti al tramonto, è stata selezionata tra le immagini finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotografia astronomica Zwo, organizzato dall’Osservatorio Reale di Greenwich. Questo riconoscimento sottolinea non solo il talento di Dalpiaz, ma anche l’importanza della natura e del cielo notturno come soggetti di ispirazione.
La fotografia di Dalpiaz
Scattata nel novembre 2024, la foto di Dalpiaz è l’unica rappresentante italiana tra le finaliste, un traguardo che evidenzia il valore della sua opera. Le Dolomiti, con le loro forme frastagliate e i colori cangianti al calar del sole, creano un contesto perfetto per una cattura così suggestiva. La luce lunare che si riflette sulle cime delle montagne offre uno spettacolo unico, capace di trasmettere un senso di meraviglia e serenità.
Il concorso Zwo
Il concorso Zwo ha ricevuto oltre 5.500 immagini da 69 paesi del mondo, ognuna delle quali racconta una storia diversa e porta con sé la passione di chi ha premuto il pulsante dell’otturatore. Tra le foto finaliste si possono ammirare opere sorprendenti, come:
- La coda della cometa Tsuchinshan-Atlas, catturata da un fotografo in Namibia.
- I cerchi di stelle creati dalla rotazione terrestre, che sembrano danzare intorno a un solitario albero.
- Scatti straordinari della Via Lattea, vista dal deserto dello Utah.
Ogni anno, il concorso Zwo si propone di mettere in luce il talento degli astrofotografi, che non solo documentano il cosmo, ma cercano anche di ispirare curiosità e passione per l’astronomia. Non è solo una competizione, ma una celebrazione della bellezza dell’universo e della connessione tra gli esseri umani e il cielo.
La cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si svolgerà l’11 settembre e vedrà la partecipazione di esperti e appassionati di astronomia e fotografia, pronti a celebrare i vincitori e a condividere la loro passione per il cosmo. Il premio di 10.000 sterline rappresenta un incentivo non solo per i vincitori, ma anche per tutti i partecipanti, spronandoli a continuare a esplorare e immortalare le meraviglie dell’universo.
Le categorie del concorso sono variegate e coprono diverse aree dell’astrofotografia. Alcuni esempi includono:
- Aurore: tre fotografie in gara, tra cui un’immagine straordinaria scattata da Filip Brebenda nei boschi della Norvegia.
- Galassie: opportunità di mostrare la vastità e la bellezza delle galassie e dei corpi celesti.
- People&Space: cinque immagini in lizza, tra cui una suggestiva Luna rossa tra i grattacieli di Shanghai.
Oltre alla competizione, il concorso Zwo offre anche una piattaforma per la diffusione della conoscenza astronomica. Attraverso esposizioni e eventi collegati, gli appassionati possono apprendere di più sull’astrofotografia e sulla scienza che sta dietro all’osservazione dei corpi celesti.
La Luna piena ritratta da Dalpiaz non è solo un’immagine, ma un simbolo della connessione tra la terra e il cielo, della bellezza del nostro pianeta e dell’importanza di conservarlo. Il suo scatto rappresenta non solo un traguardo personale per l’astrofotografo, ma anche un invito a tutti noi a alzare gli occhi verso il cielo e scoprire le meraviglie che ci circondano.
Con così tanti talenti emergenti e opere straordinarie in competizione, l’astrofotografia continua a dimostrare di essere una forma d’arte in continua evoluzione, capace di catturare la nostra immaginazione e di spingerci a esplorare il mondo oltre il nostro pianeta.