La Biennale di Venezia si conferma come un punto di riferimento per l’innovazione e la creatività nel panorama cinematografico internazionale. Con l’82/a Mostra Internazionale del Cinema, è stata completata la selezione delle opere per Venice Immersive, la sezione dedicata alla Extended Reality (XR). Inaugurata nel 2017, Venice Immersive è la prima competizione di opere in XR all’interno di un festival di cinema internazionale, rappresentando un’importante opportunità per artisti e appassionati del settore.
Il programma di Venice Immersive
Il programma ufficiale si svolgerà nell’affascinante cornice della Venice Immersive Island, situata sull’isola del Lazzaretto Vecchio, facilmente raggiungibile dal Lido. L’inaugurazione è fissata per il 26 agosto con una preview per la stampa, mentre le opere saranno aperte al pubblico dal 27 agosto al 6 settembre per tutti gli accreditati. Questo evento non solo offre una vetrina per opere innovative, ma rappresenta anche un’opportunità per il pubblico di immergersi in esperienze che sfidano i confini tradizionali del cinema.
Quest’anno, Venice Immersive presenterà 69 progetti provenienti da 27 paesi diversi, dimostrando la sua portata internazionale e la varietà di voci creative che si esprimono attraverso la realtà virtuale. Tra questi, 30 opere saranno in Concorso, con una selezione di 21 prime mondiali e 9 internazionali. Questo mix di debuttanti e opere già affermate promette di offrire un panorama emozionante delle migliori esperienze immersive del mondo.
Sezione Fuori Concorso e Biennale College
In aggiunta ai progetti in Concorso, la sezione Fuori Concorso presenterà 34 opere, già distribuite o presentate in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra. Questa sezione è suddivisa in due categorie:
- Best of Experiences – 11 progetti
- Best of Worlds – 23 opere create da artisti indipendenti su VRChat
Questa piattaforma, sempre più popolare tra i creativi, consente una libertà espressiva e una connessione globale senza precedenti, rendendo queste opere accessibili a un pubblico vasto e diversificato.
Un elemento di particolare rilevanza nell’ambito di Venice Immersive è il Biennale College Cinema-Immersive, che quest’anno presenterà 5 progetti. Questo programma rappresenta un’importante iniziativa per supportare artisti emergenti e fornire loro gli strumenti necessari per sviluppare opere innovative in un campo in rapida evoluzione.
La giuria e il futuro di Venice Immersive
La Giuria internazionale di Venice Immersive 2025, composta da nomi di spicco del panorama artistico come Eliza McNitt (presidente), Gwenael François e Boris Labbé, avrà il compito di assegnare il Gran Premio Venice Immersive, il Premio Speciale della Giuria Venice Immersive e il Premio per la Realizzazione Venice Immersive. Questi premi non solo riconoscono l’eccellenza nelle opere presentate, ma incoraggiano anche l’innovazione e la sperimentazione nel campo della realtà virtuale e delle esperienze immersive.
La presenza di Venice Immersive all’interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è una testimonianza dell’impegno della Biennale nell’abbracciare le nuove tecnologie e le forme d’arte emergenti. Gli artisti utilizzano questi strumenti non solo per raccontare storie, ma per creare esperienze che possono coinvolgere il pubblico in modi unici e interattivi. La realtà virtuale, in particolare, offre opportunità senza precedenti per esplorare narrazioni complesse e per mettere in discussione la percezione della realtà stessa.
Mentre ci avviciniamo all’inaugurazione di Venice Immersive, l’aspettativa cresce attorno alle opere che saranno presentate e al dialogo che si svilupperà attorno a queste esperienze immersive. La possibilità di esplorare nuovi mondi e storie attraverso la tecnologia non è mai stata così accessibile e coinvolgente, e Venice Immersive si prepara a essere il palcoscenico ideale per questo straordinario viaggio nell’arte della realtà virtuale.