Il 16 luglio 2023, il cielo di Cape Canaveral in Florida ha assistito a un nuovo capitolo nella competizione spaziale tra Amazon e SpaceX. Con il lancio di un gruppo di 24 satelliti Kuiper, Amazon ha portato il totale della sua costellazione dedicata all’Internet globale a 78 unità. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a un razzo Falcon 9 di SpaceX, un attore chiave nel settore delle comunicazioni spaziali. La costellazione Kuiper prevede un totale di 3.236 satelliti, mentre SpaceX ha già superato le 7.800 unità con la sua costellazione Starlink, rendendo la competizione sempre più intensa.
Dettagli del lancio
Il razzo Falcon 9 ha effettuato un lancio di successo, portando i satelliti a una quota di 465 chilometri. Circa 56 minuti dopo, i satelliti sono stati dispiegati e hanno alzato autonomamente la loro orbita fino a 630 chilometri, dove forniranno servizi di connettività internet globale. L’atterraggio del razzo, avvenuto circa 8 minuti dopo il decollo, ha avuto luogo sulla nave-drone ‘A Shortfall of Gravitas’, segnando il 476° atterraggio di un booster SpaceX.
- Lancio: 16 luglio 2023
- Razzo: Falcon 9 di SpaceX
- Satelliti lanciati: 24
- Quota finale: 630 chilometri
Cronologia delle missioni e scadenze
Questo lancio rappresenta il primo di tre missioni che SpaceX dovrà completare per Amazon. Le prime due missioni della costellazione Kuiper sono state realizzate con un razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA), che ha già portato in orbita 54 satelliti. ULA ha in programma altre sette missioni, ma la maggior parte dei lanci futuri sarà effettuata con il razzo Vulcan, che prevede 38 missioni per Amazon. Inoltre, sono previsti:
- 18 lanci con il razzo europeo Ariane 6
- Da 12 a 27 lanci con il New Glenn di Blue Origin
La Commissione federale per le comunicazioni americana (FCC) ha stabilito che Amazon deve avere almeno il 50% della costellazione operativa entro il 30 luglio 2026, il che implica il lancio di un totale di 1.618 satelliti entro tale data.
Obiettivi del progetto Kuiper
Il progetto Kuiper ha come obiettivo principale quello di fornire accesso a Internet ad alta velocità e a bassa latenza in aree remote e rurali, dove i servizi tradizionali di telecomunicazione non sono facilmente accessibili. Questa iniziativa mira a:
- Migliorare la connettività globale
- Trasformare settori come l’istruzione, la sanità e il commercio, specialmente nei paesi in via di sviluppo
Nonostante la competizione con SpaceX, Amazon ha mostrato determinazione nel portare avanti il suo progetto, investendo in ricerca e sviluppo e collaborando con vari partner industriali per ottimizzare la produzione dei satelliti.
In conclusione, il lancio dei satelliti Kuiper rappresenta un passo significativo per Amazon nella sua missione di portare Internet a livello globale. Con scadenze serrate e una concorrenza agguerrita, la compagnia dovrà mantenere un ritmo sostenuto di lanci per raggiungere i suoi obiettivi, mentre il mondo osserva attentamente l’evoluzione di questa corsa spaziale.