Stellantis punta a raddoppiare la sua presenza in Marocco entro il 2030

Matteo Rigamonti

Luglio 17, 2025

Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, sta compiendo un importante passo avanti con un piano di espansione in Marocco che prevede il raddoppio della produzione nell’impianto di Kenitra entro il 2030. Questo progetto, che richiede un investimento di 1,2 miliardi di euro, è cruciale per il gruppo nella transizione verso veicoli più sostenibili e nell’elettrificazione della sua gamma di prodotti.

Il nuovo piano di Stellantis, come riportato da fonti come Bloomberg e l’agenzia egiziana Map, non si limita alla produzione di piccoli veicoli elettrici, ma include anche motori mini-ibridi, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni di mobilità ecologiche. L’impianto di Kenitra, attivo dal 2019, ha già avuto un ruolo fondamentale nella strategia di espansione di Stellantis in Africa e in Europa.

la trasformazione dell’industria automobilistica

L’iniziativa di raddoppiare la capacità produttiva in Marocco arriva in un contesto di trasformazione dell’industria automobilistica globale, caratterizzata da un aumento della domanda di veicoli elettrici. L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di carbonio, spingendo i produttori a investire in tecnologie più pulite e sostenibili. Stellantis ha già annunciato l’intenzione di offrire una gamma completamente elettrica entro il 2025, in linea con le normative europee e le aspettative dei consumatori.

Il Marocco si sta affermando come un hub strategico per la produzione automobilistica, grazie a incentivi fiscali e a una posizione geografica vantaggiosa che facilita l’accesso ai mercati europei e africani. L’impianto di Kenitra non solo soddisfa la domanda interna, ma rappresenta anche un importante punto di riferimento per l’esportazione. Secondo le stime, l’industria automobilistica del Marocco ha generato oltre 100.000 posti di lavoro e sta contribuendo significativamente alla crescita economica del paese.

innovazione e sostenibilità

Il piano di espansione di Stellantis prevede anche l’implementazione di tecnologie innovative all’interno dell’impianto di Kenitra. L’azienda mira a integrare processi di produzione avanzati e sostenibili, migliorando l’efficienza produttiva e riducendo l’impatto ambientale della fabbrica. Questo approccio è in linea con le migliori pratiche internazionali e risponde alle crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità.

La scelta di focalizzarsi su veicoli elettrici e motori mini-ibridi evidenzia l’impegno di Stellantis nella transizione energetica e nel rispetto degli accordi internazionali sul clima. Con l’aumento della sensibilità ambientale tra i consumatori e le crescenti normative sulle emissioni, l’azienda sta posizionando strategicamente la propria offerta per rimanere competitiva nel mercato globale.

opportunità per il mercato marocchino

Stellantis non è l’unico attore a riconoscere il potenziale del mercato marocchino. Altri produttori automobilistici stanno investendo nella regione, contribuendo a creare un ecosistema favorevole per l’industria. Questo ha portato a una crescita esponenziale del settore, che ora include aziende di forniture e componenti automobilistici, facilitando ulteriormente l’espansione.

La decisione di raddoppiare la produzione in Marocco è un chiaro segnale di fiducia nel mercato locale e nell’economia del paese. Il governo marocchino ha investito in infrastrutture e formazione, preparando il terreno per un’industria automobilistica fiorente. Con l’aumento delle capacità produttive di Stellantis, ci si aspetta anche un incremento nell’occupazione e nello sviluppo delle competenze locali, rendendo il Marocco un esempio di come l’industria automobilistica possa contribuire al progresso socio-economico.

In conclusione, il piano di espansione di Stellantis non solo avrà un impatto diretto sull’economia marocchina, ma influenzerà anche i mercati automobilistici internazionali. Con la crescente domanda di veicoli elettrici e sostenibili, Stellantis si sta preparando a rispondere a questa tendenza, garantendo al contempo che le sue operazioni siano allineate agli obiettivi globali di sostenibilità. La strategia di raddoppiare la produzione in Marocco rappresenta quindi un’opportunità economica per il paese e un passo significativo verso un futuro automobilistico più verde e innovativo.