Il countdown per Digithon 2025 è ufficialmente iniziato, e la decima edizione di questa maratona digitale si terrà a Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani, dall’11 al 13 settembre. Quest’anno, la cittadina pugliese si prepara a diventare il centro nevralgico dell’innovazione italiana, accogliendo centinaia di inventori, innovatori e startup provenienti da ogni angolo d’Italia. In tre giorni di eventi intensi, i partecipanti si sfideranno in pitch, dibattiti e sfide su temi cruciali legati al mondo digitale, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale, uno dei protagonisti principali delle discussioni globali.
Le startup finaliste di Digithon
Le 100 startup finaliste sono state rivelate durante il Digithon Training Day, un workshop di alta formazione organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, un’importante realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione. Dopo un’attenta valutazione delle 320 candidature presentate, i team selezionati avranno l’opportunità di presentare le loro idee di business sul palco della maratona, in un pitch di soli cinque minuti. Questo momento sarà cruciale, poiché il Comitato Scientifico, composto da esperti del settore, valuterà le proposte con domande incisive e un occhio attento al potenziale futuro di ciascuna startup.
Le idee presentate coprono un ampio ventaglio di settori e tecnologie, tra cui:
- Intelligenza artificiale
- Blockchain
- Benessere digitale
- ePayment e Fintech
- Realtà aumentata e virtuale
- Cultura
- Food
- Turismo
La selezione di startup proviene da diverse regioni italiane, dimostrando la varietà e la ricchezza dell’ecosistema imprenditoriale nazionale, con rappresentanze significative da regioni come la Lombardia e la Puglia.
Formazione e networking
Oltre alla competizione, Digithon 2025 offrirà un ricco programma di formazione, networking e divulgazione. Torna anche Beer&Code, un bootcamp di coding realizzato in collaborazione con i partner dell’evento, volto a sviluppare competenze tecniche e strategiche tra i partecipanti. Inoltre, ampio spazio sarà dedicato a talk e panel che vedranno la partecipazione di figure autorevoli del mondo imprenditoriale, istituzionale, culturale e musicale. Questi esperti condivideranno le loro opinioni e insights sulle sfide della trasformazione digitale attuale.
Quest’edizione di Digithon si distingue per un’importante novità: l’inaugurazione della Fondazione Digithon. Questa decisione segna un passo significativo per l’associazione, che mira a realizzare un progetto ancora più ambizioso. Dopo dieci anni di attività, con oltre 2.500 startup coinvolte e più di 200 milioni di euro raccolti in investimenti, Digithon si evolve, trasformando l’evento in un distretto permanente dell’innovazione. L’obiettivo è quello di fare del Mezzogiorno un hub strategico per il Sud Europa.
Il prestigioso premio di Digithon
Nell’ambito della competizione, verrà assegnato anche il prestigioso Premio Digithon 2025, che include un assegno di 10.000 euro offerto da Confindustria Bari e Bat. Inoltre, il premio comprende un pacchetto di riconoscimenti del valore complessivo di oltre 50.000 euro, che include borse di studio, grant economici, percorsi di accelerazione e opportunità di promozione, messi a disposizione da vari partner aziendali.
Con questo mix di innovazione, competizione e formazione, Digithon 2025 promette di essere un evento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione e all’imprenditorialità in Italia. La maratona non solo mette in luce le migliori idee del panorama startup, ma rappresenta anche un’importante opportunità di networking e crescita professionale per tutti i partecipanti.