Incognito AI, Beats, Niuus e Next Render trionfano al Dock Startup Lab DemoDay

Matteo Rigamonti

Luglio 18, 2025

Ieri sera, presso il Rome Advanced District (ROAD), si è svolto il Demo Day dell’edizione 2025 di Dock Startup Lab, un evento che segna la conclusione del percorso di pre-incubazione per le startup partecipanti. Questo programma, riconosciuto tra i migliori in Europa dal Financial Times, ha attirato l’attenzione di investitori, business angels e professionisti del settore. Durante la serata, dieci startup hanno avuto l’opportunità di presentarsi a una giuria composta da 33 esperti, che ha il compito di valutare le idee innovative e il potenziale di mercato.

I premiati del demo day

Il primo premio è stato assegnato a Incognito AI, una startup che si distingue per la sua capacità di integrare l’intelligenza artificiale generativa nel business, garantendo al contempo la protezione della privacy e la sicurezza dei dati sensibili. Questo approccio è particolarmente innovativo, data la crescente preoccupazione sulla sicurezza dei dati nel contesto dell’AI, e rappresenta una risposta concreta alle sfide delle aziende riguardo alla gestione delle informazioni riservate.

Il secondo premio è andato a BeATs, un progetto che ha trovato un modo innovativo per affrontare la sostenibilità ambientale. Questa startup produce pannelli fonoassorbenti e termoisolanti utilizzando scarti di sigarette elettroniche, contribuendo così a ridurre i rifiuti e a promuovere un’economia circolare. La capacità di trasformare un prodotto di scarto in un materiale utile è un esempio di come l’innovazione possa rispondere alle sfide ecologiche contemporanee.

Il terzo premio è stato assegnato a Niuus, la cui app propone notizie verificate e visive, specificamente pensate per la Generazione Z. In un’epoca in cui la disinformazione è un problema crescente, Niuus si posiziona come una risorsa fondamentale per i giovani lettori, offrendo contenuti di qualità e facilmente accessibili. Questo approccio rappresenta un tentativo di coinvolgere una nuova generazione di consumatori di notizie, utilizzando formati visuali che risuonano con i loro interessi.

Infine, Next Render ha ricevuto il quarto premio con il suo servizio di rendering 3D, che si distingue per la velocità e l’economicità. In un settore dove il rendering 3D è cruciale per lo sviluppo di prodotti e progetti, la proposta di Next Render offre una soluzione efficace che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le aziende operano, rendendo il processo più accessibile e meno costoso.

Il ruolo di dock startup lab

Dock Startup Lab, organizzato da Unfold Tomorrow, ha dimostrato nel corso degli anni di essere un catalizzatore per l’innovazione in Italia, contribuendo alla formazione di oltre 1.000 fondatori di startup e alla creazione di 50 nuove aziende. Questa edizione ha visto una selezione dei migliori 100 partecipanti, scelti tra 300 candidature provenienti da oltre 100 università e centri di ricerca. I partecipanti sono stati seguiti nella costruzione di team multidisciplinari e nella definizione delle loro idee di business, un processo che ha messo in luce l’importanza della collaborazione e dell’interdisciplinarità.

Andrea Dal Piaz, CEO di Unfold Tomorrow, ha dichiarato: “Ogni anno rimango sorpreso da quanto sia dirompente mettere insieme 100 persone motivate e competenti, con diversi background, e vedere cosa emerge in un ambiente in cui possono collaborare e competere tra loro. In soli 4 mesi sono riusciti a identificare e validare delle idee su bisogni reali a una velocità veramente impressionante”. Le parole di Dal Piaz sottolineano l’importanza di creare spazi in cui i talenti emergenti possano interagire e crescere.

Collaborazioni e networking

L’edizione 2025 del Dock Startup Lab ha potuto contare sul supporto di partner principali come Joule, la scuola di Eni per l’impresa, e TP Italia, oltre alla collaborazione degli istituti accademici come il Sapienza Innovation and Entrepreneurship Hub e l’Università Roma Tre. Mattia Voltaggio, Head di Joule, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, sottolineando come la formazione imprenditoriale possa trasformare idee in soluzioni concrete per il mercato. “Supportare le nuove generazioni di innovatori è fondamentale per un futuro sostenibile”, ha affermato Voltaggio, evidenziando l’importanza della collaborazione tra aziende e startup.

Anche Diego Pisa, amministratore delegato di TP Italia, ha condiviso il suo entusiasmo per l’iniziativa, affermando che supportare Dock significa investire in visione, talento e futuro. “È in questo che il ruolo delle grandi aziende come TP è fondamentale: mettere a disposizione l’esperienza, i processi e la visione per far sì che quelle che sono idee e sogni puri possano diventare realtà”, ha aggiunto.

Durante la serata, le startup hanno presentato i loro progetti attraverso pitch brevi ed incisivi, suscitando l’interesse della giuria e del pubblico. La serata si è conclusa con un momento di networking, che ha facilitato l’incontro tra attori chiave del sistema innovativo: istituzioni, hub di innovazione, grandi imprese e startup. Questo incontro ha rafforzato i legami tra i diversi attori, contribuendo a costruire un ecosistema più resiliente e orientato all’innovazione, fondamentale per affrontare le sfide del futuro e stimolare la crescita economica e sociale.