Invictus: l’Esa lancia il progetto rivoluzionario dello spazioplano ipersonico

Matteo Rigamonti

Luglio 18, 2025

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha recentemente lanciato un progetto rivoluzionario, Invictus, che mira a sviluppare un veicolo aerospaziale sperimentale in grado di raggiungere velocità ipersoniche, superiori a Mach 5. Questo spazioplano innovativo, progettato per decollare in orizzontale e completamente riutilizzabile, rappresenta una svolta significativa nel campo della mobilità aerea, della difesa e dell’accesso allo spazio. Con il supporto di un consorzio guidato dalla Frazer-Nash, l’iniziativa è cofinanziata dai programmi Gstp e Tde dell’Esa, evidenziando l’importanza strategica di questo progetto a livello europeo.

Funzionalità e obiettivi di Invictus

Il velivolo Invictus fungerà da piattaforma sperimentale, offrendo a diverse entità, tra cui l’industria aerospaziale e le agenzie governative, l’opportunità di testare tecnologie chiave per il volo ipersonico. Tra i principali obiettivi del progetto ci sono:

  1. Sviluppo di nuovi materiali e software avanzati.
  2. Creazione di sistemi di propulsione capaci di resistere a condizioni estreme.
  3. Aggiornabilità del velivolo, consentendo lo scambio di componenti tra campagne di volo.

David Perigo, responsabile tecnico del programma presso l’Esa, ha sottolineato l’importanza di un sistema di propulsione ad aria preraffreddata alimentato a idrogeno, che potrebbe segnare un punto di svolta nella propulsione aerospaziale, rendendo i voli più efficienti e sostenibili.

Impatto sull’industria aerospaziale

L’ipersonico non rappresenta solo una nuova frontiera dell’aerospazio, ma apre anche la strada a un nuovo paradigma di mobilità, difesa e accesso allo spazio. Tommaso Ghidini, responsabile del dipartimento di Meccanica dell’Esa, ha affermato che Invictus posiziona l’Europa come leader nella tecnologia che ridefinirà il nostro modo di muoverci, sia sulla Terra che oltre l’atmosfera. Con la capacità di decollare come un aereo e raggiungere l’orbita come un razzo, questa innovazione potrebbe rivoluzionare il settore del trasporto terrestre e orbitale.

Sostenibilità e competitività

Un aspetto cruciale del progetto è la sostenibilità, con un focus sulla riduzione delle emissioni e sull’uso di combustibili alternativi come l’idrogeno. Questa scelta non solo migliora l’efficienza energetica, ma si allinea anche con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio. Inoltre, il programma Invictus mira a rendere l’industria aerospaziale europea più competitiva a livello globale, in risposta alle sfide poste da potenze spaziali come Stati Uniti e Cina.

Mentre il programma Invictus avanza, gli esperti e gli appassionati di aerospazio seguono con interesse gli sviluppi futuri. Le tecnologie ipersoniche potrebbero non solo rivoluzionare il nostro modo di viaggiare e accedere allo spazio, ma anche aprire nuove opportunità di esplorazione e scoperta nel nostro universo. Con questi piani ambiziosi, l’Europa si prepara a un futuro di innovazione e avventure nei cieli e oltre.