Daniela Fumarola riconfermata alla guida della Cisl: cosa significa per il futuro del sindacato

Giada Liguori

Luglio 19, 2025

Daniela Fumarola è stata rieletta segretaria generale della Cisl al termine del XX congresso nazionale, un evento cruciale per il sindacato che si è svolto nei giorni scorsi. La sua rielezione, avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio generale, rappresenta un chiaro segnale di fiducia e unità all’interno dell’organizzazione. Questo voto è un momento significativo non solo per Fumarola, ma anche per i membri del sindacato, che hanno accolto la notizia con un lungo e caloroso applauso.

Visibilmente emozionata, Fumarola ha ringraziato i delegati per la fiducia riposta in lei, sottolineando l’importanza del suo incarico. Ha dichiarato: “Questa fiducia rappresenta un mandato che mi impegno a onorare con tutta me stessa. Un vincolo che vivo come una responsabilità verso ciascuna e ciascuno di voi”, evidenziando il suo forte senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori italiani.

Riflessione sulla memoria e legalità

Durante il suo intervento, Fumarola ha dedicato un momento di riflessione alla memoria di Paolo Borsellino, il giudice assassinato dalla mafia nel 1992, e alla sua scorta. “Ricordare oggi Borsellino, la sua scorta e tutte le vite spezzate dalla violenza mafiosa non è un atto formale: significa ribadire chi siamo. Da che parte stiamo”, ha affermato. Questo richiamo alla memoria storica non è solo un tributo, ma anche un monito per il sindacato e per il paese intero.

Fumarola ha rimarcato l’importanza della Cisl nel contesto attuale, rivendicando il ruolo attivo del sindacato come protagonista del cambiamento sociale e politico. “La scelta strategica della Cisl è esserci, sempre, come protagonisti attivi del cambiamento e non come spettatori. Ora si apre un nuovo cammino”, ha dichiarato, promettendo un impegno ancora più forte nei luoghi di lavoro e nei territori.

Rinnovamento della segreteria confederale

La leader della Cisl ha anche annunciato la conferma della segreteria confederale, composta da:
1. Andrea Cuccello
2. Ignazio Ganga
3. Giorgio Graziani
4. Mattia Pirulli
5. Sauro Rossi

“La presenza di questi colleghi al mio fianco garantisce quella continuità e insieme quello slancio innovativo di cui abbiamo bisogno”, ha affermato Fumarola, mostrando la sua volontà di lavorare in squadra per affrontare le sfide future.

Affrontare le sfide attuali

La Cisl, storicamente impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori, si trova ad affrontare un periodo particolarmente complesso. La pandemia di COVID-19 ha avuto ripercussioni significative sull’economia e sul mercato del lavoro. In questo contesto, Fumarola ha ribadito la necessità di un’azione sindacale incisiva e presente, capace di rispondere alle istanze dei lavoratori e di difendere i loro diritti.

Inoltre, la questione della sostenibilità e della transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per il sindacato. “Ci aspettano un lavoro intenso e grandi responsabilità”, ha affermato, indicando che la Cisl deve essere pronta a rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

Il congresso ha rappresentato anche un momento di riflessione sul futuro del sindacato e sulle strategie da adottare per fronteggiare le sfide attuali. Fumarola ha invitato tutti i membri della Cisl a rimanere uniti e a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per tutti i lavoratori.

La rielezione di Daniela Fumarola segna un ulteriore passo nella sua carriera sindacale, iniziata molti anni fa. Con un nuovo mandato di quattro anni davanti a sé, Fumarola è pronta a guidare il sindacato in un periodo di cambiamenti e sfide, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e promuovere i diritti dei lavoratori in Italia.