Giffoni55: 5.000 giurati e 200 ospiti per un’edizione indimenticabile

Giada Liguori

Luglio 19, 2025

Il Festival di Giffoni, giunto alla sua 55esima edizione, si prepara a dare il via a un evento che promette di essere indimenticabile. Con il tema “Diventare umani”, il festival affronta un argomento di grande rilevanza e complessità, capace di attirare l’attenzione non solo dei giovani partecipanti, ma anche di figure di spicco come Papa Francesco, che ha espresso il suo interesse per il messaggio profondo di questo tema. La celebrazione si svolgerà dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, un centro vibrante situato nell’entroterra salernitano, che si trasformerà in un hub culturale e sociale.

5.000 giurati e 200 ospiti

Quest’anno, il festival accoglierà ben 5.000 giurati provenienti da 30 nazioni diverse, pronti a immergersi nella magia della Multimedia Valley. Questi giovani, selezionati per la loro passione e interesse per il cinema, rappresentano un mix affascinante di culture e storie, rendendo Giffoni un vero e proprio crocevia di idee e creatività. Oltre ai giurati, ci saranno più di 200 ospiti, tra cui nomi illustri del cinema, dello sport, delle istituzioni e della musica, che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più elettrizzante.

Claudio Gubitosi, ideatore e fondatore del festival, esprime il suo entusiasmo: “Finalmente ritorna il grande Giffoni. Sento forte l’attesa di restituire ai nostri giovani spazio e voce in questo luogo che possiamo definire magico. L’energia è fortissima. Abbiamo realizzato un progetto intenso e di grandissimo livello”. Le sue parole evidenziano l’importanza del festival come piattaforma per i giovani, dove possono esplorare e comprendere il significato dell’amicizia e il valore della comunità.

Programma ricco di eventi

L’inaugurazione del festival avrà luogo alle 16:15 presso la Cittadella del Cinema, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il programma della giornata è ricco di eventi, tra cui:

  1. Saluto alle giurie in sala Truffaut da parte del governatore.
  2. Taglio del nastro con Aurelio De Laurentiis, noto produttore cinematografico, e il rinomato ricercatore Paolo Ascierto.
  3. Incontro speciale alle 15:45 con Bebe Vio, la campionessa paralimpica di scherma.
  4. Performance di Nek, il celebre cantante italiano, alle 18:00.
  5. Presentazione del film “Unicorni”, diretto da Michela Andreozzi, alle 19.

Nella sezione IMPACT!, dedicata a temi sociali e di attualità, i ragazzi avranno l’opportunità di conoscere la famiglia Regeni e l’avvocato Alessandra Ballerini in collegamento diretto, affrontando la delicata questione dei diritti umani.

Attività sportive e cultura

La sezione Giffoni Sport, che si apre alle 15 con la presentazione di 50 ambassador, ragazzi di età compresa tra 16 e 30 anni provenienti da tutta Italia, propone un programma ricco di attività sportive. Alle 17:00 ci sarà il taglio del nastro della Lete Sport Arena al Parco Hollywood, uno spazio dedicato alle discipline olimpiche.

I film in concorso per la giornata includono:

  • “Tomorrow I’ll be brave” di Bernd Sahling (Germania)
  • “Ella & Friends – Operation Otter” di Elin Bronblom (Finlandia)
  • “La vita da grandi” di Greta Scarano (Italia) per la sezione Parental Experience.

Il Giffoni Street Fest, in collaborazione con Casa del Contemporaneo, si aprirà alle 18:30, offrendo un mix di cultura e intrattenimento. La giornata culminerà con la proiezione di “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin, in occasione del centenario dall’uscita del film, seguita da un grande concerto al Giffoni Music Concept con La Dolcevita.

Con un programma così ricco e variegato, il Festival di Giffoni si conferma come un appuntamento imprescindibile per i giovani e per tutti coloro che credono nel potere del cinema e della cultura come strumenti di crescita e formazione.