Inps come motore del cambiamento: l’importanza dell’educazione previdenziale per i giovani

Matteo Rigamonti

Luglio 19, 2025

Durante la presentazione del XXIV Rapporto Annuale dell’Inps, tenutasi alla Sala della Regina a Montecitorio, Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) nel guidare un cambiamento significativo nel panorama welfare italiano. Secondo Mulè, l’Inps non è solo un ente previdenziale, ma un protagonista attivo nella promozione di un welfare generativo, capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.

Il Rapporto offre una panoramica sull’evoluzione del sistema previdenziale italiano, evidenziando come l’Inps abbia saputo adattarsi ai cambiamenti sociali ed economici degli ultimi anni. Questo adattamento non è solo tecnico, ma anche culturale. Mulè ha sottolineato l’importanza di un’educazione previdenziale mirata ai giovani, affinché possano comprendere meglio il funzionamento del sistema e l’importanza di una pianificazione previdenziale sin da subito.

L’importanza della sostenibilità del welfare

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità del welfare è diventato sempre più centrale nel dibattito pubblico. La crescente aspettativa di vita e la diminuzione del tasso di natalità in Italia pongono sfide significative al sistema previdenziale. In questo contesto, l’Inps si trova a dover non solo gestire le pensioni di oggi, ma anche garantire la sicurezza economica delle generazioni future. Mulè ha messo in luce come l’Inps, attraverso iniziative educative e informative, possa svolgere un ruolo fondamentale nel preparare i giovani a queste sfide.

Educazione previdenziale: un tema cruciale

L’educazione previdenziale è un tema cruciale. Troppo spesso, le nuove generazioni si trovano ad affrontare questioni previdenziali senza aver ricevuto le informazioni necessarie per prendere decisioni informate. La pianificazione previdenziale non dovrebbe essere vista come un argomento noioso o lontano, ma piuttosto come un aspetto fondamentale della propria vita finanziaria. Mulè ha sottolineato che:

  1. È fondamentale che i giovani capiscano l’importanza di iniziare a pensare alla propria pensione già in giovane età.
  2. L’Inps ha sviluppato strumenti e risorse per offrire supporto e informazioni specifiche per i nuovi modelli di lavoro.

Welfare generativo e inclusione

Mulè ha parlato anche della necessità di un “welfare generativo”, un concetto che implica la creazione di un sistema di protezione sociale più inclusivo e sostenibile. Questo approccio mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, incoraggiando non solo la previdenza sociale, ma anche l’adozione di comportamenti responsabili e proattivi da parte degli individui. In questo senso, l’Inps si propone non solo come ente erogatore di servizi, ma come promotore di una cultura del benessere e della sicurezza sociale.

Il XXIV Rapporto Annuale dell’Inps fornisce dati e statistiche e offre spunti di riflessione su come il sistema previdenziale possa evolvere per rispondere alle sfide del futuro. Tra i dati più significativi, Mulè ha citato l’aumento delle pensioni di vecchiaia e la necessità di un rinnovamento del sistema pensionistico, che deve tenere conto delle nuove dinamiche lavorative e sociali.

In un contesto di cambiamenti rapidi e incertezze economiche, la capacità dell’Inps di adattarsi e innovare è più importante che mai. Mulè ha esortato a continuare su questa strada, sottolineando che “i risultati sono incoraggianti e devono spingerci a proseguire con determinazione”. La sfida futura è quella di costruire un sistema previdenziale che non solo risponda alle esigenze di oggi, ma che sia anche in grado di anticipare e gestire le sfide di domani.

La presentazione del Rapporto ha rappresentato un momento di confronto e di dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini, un’opportunità per riflettere su come il sistema previdenziale possa evolversi per garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti. In questo scenario, l’Inps si conferma come un attore centrale, non solo nella gestione delle pensioni, ma anche nella formazione e nell’educazione delle nuove generazioni.