L’Università di Roma Tor Vergata ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio nella Classifica Censis delle Università italiane per il biennio 2025/2026, posizionandosi come leader nazionale per il corso di laurea in Farmacia. Questo risultato è particolarmente significativo, poiché il corso è interamente erogato in inglese, rispondendo alle esigenze di un mercato globale sempre più competitivo. Il rettore Nathan Levialdi Ghiron ha espresso soddisfazione per questo traguardo, evidenziando come il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia si collochi al primo posto a livello nazionale nel punteggio dedicato a farmacia e farmacia industriale.
Riorganizzazione del curriculum e competenze richieste
Il corso di Farmacia ha subito una significativa riorganizzazione del curriculum formativo, come sottolineato dalla coordinatrice Laura Di Renzo. Questa trasformazione ha portato all’implementazione di un percorso professionalizzante, mirato all’acquisizione di competenze trasversali sempre più richieste nel contesto della Farmacia dei Servizi. Alcuni degli aspetti chiave di questo nuovo approccio includono:
- Digitalizzazione: Integrazione di tecnologie moderne nel processo formativo.
- Innovazione tecnologica: Preparazione degli studenti a una carriera nel mondo della farmaceutica moderna.
- Competenze trasversali: Sviluppo di abilità pratiche e teoriche necessarie per affrontare le sfide del settore.
Performance e internazionalizzazione
Oltre al riconoscimento nel campo della Farmacia, l’Università di Tor Vergata si distingue per le sue performance in altre aree. A livello generale, l’ateneo si colloca all’ottavo posto tra i grandi atenei statali in Italia, con un punteggio di 84,8 su 100. In particolare, spicca il terzo posto per internazionalizzazione, con un punteggio di 83 su 100. Questo aspetto rappresenta un elemento chiave del corso di studi in Farmacia, grazie a numerosi accordi Erasmus+, programmi di doppio titolo e collaborazioni con istituzioni estere.
Approccio multidisciplinare e prospettive occupazionali
L’importanza di un approccio multidisciplinare è un altro punto forte del progetto formativo di Tor Vergata. L’università si impegna costantemente a innovare le pratiche didattiche, garantendo che gli studenti siano ben equipaggiati per entrare nel mondo del lavoro. Le prospettive occupazionali per i laureati in Farmacia sono incoraggianti, con l’ateneo posizionato al sesto posto per quanto riguarda l’occupabilità, con un punteggio elevato di 97 su 110.
Inoltre, Tor Vergata si distingue anche in altri settori, come quello politico-sociale e della comunicazione, classificandosi seconda a livello nazionale. I corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni internazionali si sono affermati come eccellenze nel centro-sud, mantenendo una posizione solida rispetto all’anno precedente.
In conclusione, l’Università di Roma Tor Vergata, con la sua storica vocazione all’innovazione e alla qualità, continua a dimostrare di essere un punto di riferimento nel panorama accademico italiano. Investire in ricerca e sviluppo, mantenere forti legami con il mondo dell’industria e della sanità, e offrire opportunità formative pratiche rappresentano strategie fondamentali per preparare gli studenti a eccellere in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Con un impegno costante per l’eccellenza, l’ateneo non solo contribuisce alla formazione di professionisti competenti, ma anche allo sviluppo della società e dell’economia, affrontando le sfide presenti e future.