Un anno dopo, l’Odissea di Nolan conquista il pubblico: tutto esaurito!

Giada Liguori

Luglio 19, 2025

L’attesa per l’Odissea, l’ultima creazione cinematografica di Christopher Nolan, sta crescendo giorno dopo giorno. A un anno esatto dalla sua uscita nelle sale, fissata per il 17 luglio 2026, i fan di tutto il mondo stanno già affrontando il tutto esaurito dei biglietti per la prima in formato IMAX. Questa ambiziosa reinterpretazione dell’epico poema di Omero, con Matt Damon nel ruolo di Ulisse, ha già catturato l’attenzione del pubblico, tanto che i biglietti per la premiere sono andati a ruba in meno di un’ora dalla loro messa in vendita.

un cast stellare

Nolan, noto per la sua abilità nel raccontare storie complesse e coinvolgenti, ha deciso di portare sul grande schermo un classico della letteratura, unendo la sua visione unica a un cast di star di calibro internazionale. Oltre a Damon, il film vedrà la partecipazione di:

  1. Tom Holland
  2. Anne Hathaway
  3. Zendaya
  4. Lupita Nyong’o
  5. Robert Pattinson
  6. Charlize Theron

Questo ensemble promette di dare vita a personaggi iconici e di rendere omaggio alla ricchezza del testo originale.

location suggestive

Le riprese del film sono attualmente in corso e diverse location sono state scelte per ricreare l’atmosfera mitologica dell’Odissea. Recentemente, un gruppo di attori, tra cui Damon, Holland e Zendaya, è stato avvistato in Scozia, dove si stanno girando sequenze che richiedono paesaggi mozzafiato. La scelta della Scozia non è casuale; il paese offre una varietà di ambientazioni che richiamano l’ambientazione marittima e le terre lontane descritte da Omero. Inoltre, a marzo, alcune scene sono state girate a Favignana, un’incantevole isola delle Egadi, famosa per le sue acque cristalline e i paesaggi incantevoli.

un’esperienza cinematografica unica

La produzione dell’Odissea è affidata a Universal Pictures, un colosso dell’industria cinematografica che ha sempre sostenuto progetti ambiziosi. La scelta di girare l’intero film in formato IMAX sottolinea l’intento di Nolan di offrire un’esperienza cinematografica immersiva. Il regista, vincitore di un premio Oscar per Oppenheimer, ha sempre puntato a spingere i limiti della tecnologia cinematografica e dell’arte visiva. L’uso dell’IMAX è stato una mossa strategica per garantire che la vastità e la grandiosità del racconto di Omero vengano trasmesse in modo efficace al pubblico.

Nonostante il successo della prevendita, i fan desiderosi di assistere alla prima dell’Odissea possono ancora trovare biglietti attraverso rivenditori terzi e bagarini online, anche se a prezzi esorbitanti. Su piattaforme come eBay, i biglietti stanno viaggiando a centinaia di dollari a poltrona, sollevando interrogativi sulle pratiche di rivendita e sull’accessibilità degli eventi cinematografici di grande richiamo.

L’Odissea ha avuto un impatto duraturo sulla cultura occidentale, influenzando innumerevoli opere artistiche, letterarie e cinematografiche nel corso dei secoli. La narrazione delle avventure di Ulisse offre spunti di riflessione sulla condizione umana e rappresenta un viaggio di scoperta personale. La scelta di Nolan di adattare questo classico potrebbe portare a nuove interpretazioni e letture del testo, stimolando il dibattito e l’interesse per l’opera originale.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, l’uscita di un film di tale portata rappresenta un evento significativo. L’Odissea di Nolan non è solo un film, ma un’esperienza collettiva che promette di riunire il pubblico nelle sale cinematografiche, riscoprendo la magia del grande schermo. Con un cast stellare, una produzione di alta qualità e una storia intramontabile, l’attesa per l’Odissea continua a crescere, lasciando tutti con il fiato sospeso.