Carrefour sta considerando di lasciare l’Italia: cosa significa per il mercato?

Giada Liguori

Luglio 20, 2025

Carrefour, uno dei principali attori nel settore della grande distribuzione alimentare, sta attualmente considerando l’uscita dal mercato italiano. Questa valutazione ha attirato l’attenzione di analisti e operatori del settore, poiché potrebbe comportare la cessione di circa 1.200 punti vendita, di cui 980 gestiti in franchising. Una tale decisione avrà ripercussioni significative non solo sulle operazioni dell’azienda, ma anche sull’occupazione, coinvolgendo circa 18.000 dipendenti.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Carrefour ha incaricato la banca d’affari Rothschild per esplorare il mercato e cercare potenziali acquirenti per la sua rete di supermercati in Italia. Questo movimento si inserisce in un ampio processo di revisione strategica degli asset dell’azienda, volto a ristrutturare e ottimizzare la propria presenza globale. La decisione di valutare un’uscita dal mercato italiano è influenzata da cambiamenti nelle dinamiche competitive del settore della grande distribuzione, accentuati dalla pandemia e dalle mutate preferenze dei consumatori.

Le sfide di Carrefour in Italia

Il gruppo francese, attivo in Italia sin dagli anni ’90, ha introdotto un modello di business innovativo che ha trasformato il panorama della distribuzione alimentare. Tuttavia, negli ultimi anni, Carrefour ha affrontato sfide significative, tra cui:

  1. Crescente concorrenza da parte di catene locali e discount.
  2. Evoluzione delle abitudini di consumo, con un maggiore focus su e-commerce e servizi di consegna a domicilio.

L’operazione di vendita della rete di negozi potrebbe essere complessa. Carrefour sta considerando di cedere le proprie attività a un unico compratore, ma non esclude la possibilità di una vendita frazionata in più tranche. Questa seconda opzione potrebbe risultare più praticabile, date le dimensioni e la varietà della rete di negozi in Italia. Secondo Bloomberg, l’azienda sta effettuando un’approfondita revisione strategica del suo portafoglio, esaminando tutti i suoi business e modelli organizzativi in risposta a queste mutate condizioni di mercato.

Impatti sull’occupazione e sulle strategie future

La decisione di valutare un’uscita dall’Italia non è ancora definitiva e non sono state comunicate decisioni ufficiali da parte di Carrefour o di Rothschild. Tuttavia, il fatto che Carrefour stia esplorando queste opzioni è un chiaro segnale delle difficoltà che sta affrontando nel mercato italiano. Negli ultimi anni, il gruppo ha già attuato diverse strategie di ristrutturazione, chiudendo alcuni punti vendita e rivedendo il proprio assortimento di prodotti.

La situazione dei dipendenti di Carrefour è particolarmente delicata. Con 18.000 posti di lavoro a rischio, è fondamentale che l’azienda affronti la questione della tutela dei lavoratori in modo responsabile. Le organizzazioni sindacali stanno monitorando da vicino la situazione e potrebbero intervenire per garantire che vengano rispettati i diritti dei dipendenti in caso di cessione. La protezione dei posti di lavoro e la gestione delle eventuali ristrutturazioni rappresentano una priorità non solo per i lavoratori, ma anche per il governo italiano.

Evoluzione del mercato della grande distribuzione

Il mercato della grande distribuzione in Italia è in continua evoluzione, con la presenza di operatori locali e internazionali che modificano il panorama competitivo. Catene come Lidl, Eurospin e altri discount stanno guadagnando quote di mercato grazie a modelli di business più agili e a una proposta di valore che risponde meglio alle esigenze del consumatore contemporaneo. Inoltre, l’emergere di piattaforme di e-commerce ha complicato ulteriormente il compito per i retailer tradizionali, costringendoli a ripensare le proprie strategie.

In attesa di ulteriori sviluppi, l’attenzione si concentra ora sulla risposta di Carrefour e sulla direzione che l’azienda deciderà di intraprendere. Gli investitori e gli analisti attendono con interesse eventuali comunicazioni ufficiali che possano chiarire le intenzioni del gruppo francese. La questione dell’uscita dall’Italia non riguarda solo la strategia di Carrefour, ma rappresenta anche un indicatore delle sfide più ampie che il settore della grande distribuzione sta affrontando in un mercato in rapido cambiamento.

In questo clima di incertezza, è evidente che la strada di Carrefour in Italia sarà determinata non solo dalle sue scelte strategiche, ma anche dalle dinamiche economiche e dai comportamenti dei consumatori. La capacità di adattarsi a queste sfide sarà essenziale per il futuro del gruppo nel nostro paese.