L’estate italiana si prepara a vivere una fase di intenso caldo record, con l’arrivo dell’anticiclone africano che porterà temperature senza precedenti. Secondo le previsioni del meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it, ci aspettiamo una “fiammata” di calore che potrebbe essere la più forte degli ultimi decenni. Le regioni del Sud Italia, in particolare la Sicilia, saranno le più colpite, con la possibilità di superare i 48,8 gradi registrati a Floridia nel 2021.
Le temperature inizieranno a salire già nel weekend, con punte che potrebbero raggiungere livelli record. Sardegna, Sicilia e Puglia saranno tra le regioni più colpite, con previsioni di temperature che toccheranno i 40 gradi. Tuttavia, il vero picco si avrà a partire da lunedì 21 luglio, quando nell’area di Siracusa, Catania e Caltanissetta si potrebbero registrare punte di 49 gradi all’ombra. Anche in Calabria e nel resto della Sicilia, le temperature massime potrebbero stabilizzarsi intorno ai 44 gradi, mentre le notti non offriranno alcun sollievo, con minime che non scenderanno sotto i 28 gradi.
meccanismo delle temperature estreme
Il meccanismo che porta a tali temperature estreme è legato all’interazione tra aria secca e calda proveniente dall’Africa e l’aria più fresca in quota. Se il vento secco continuerà a intensificare l’effetto della massa d’aria rovente, il record europeo di caldo potrebbe essere seriamente minacciato, avvicinandosi pericolosamente alla soglia dei 50 gradi. È importante notare che il record mondiale di caldo è ancora detenuto dalla Death Valley in California, dove nel luglio del 1913 si toccarono i 56,7 gradi.
fenomeni temporaleschi al nord
Mentre il Sud Italia si prepara ad affrontare questo caldo torrido, il Nord del paese non avrà la stessa fortuna. Le condizioni di caldo intenso al Sud potrebbero contribuire a fenomeni temporaleschi nel Nord Italia. L’incontro tra l’aria calda presente al suolo e l’aria più fresca in quota sui rilievi alpini e prealpini potrebbe generare fenomeni di cumulonembi, nubi spesso associate a violenti rovesci e temporali. Questi fenomeni saranno limitati principalmente al fine settimana, ma le temperature nel Nord Italia non saranno da meno, con massime che si avvicineranno ai 35 gradi.
precauzioni e consigli
L’ondata di caldo estremo avrà una durata limitata, ma non senza conseguenze. A partire da giovedì 24 luglio, l’anticiclone africano potrebbe iniziare a ritirarsi verso sud, aprendo la strada a correnti più fresche provenienti dall’Atlantico. Questo cambio di correnti porterà con sé temporali e un calo graduale delle temperature, che inizierà dalle regioni settentrionali per poi diffondersi verso il resto del paese. Tuttavia, è essenziale considerare che si tratta solo di una pausa temporanea, poiché l’estate è ancora lunga e un ulteriore innalzamento delle temperature non è da escludere.
In questo contesto, è fondamentale adottare misure di precauzione. Ecco alcuni consigli utili:
- Rimanere idratati: Bere molta acqua durante la giornata.
- Evitare l’esposizione diretta al sole: Limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.
- Prestare attenzione alle persone vulnerabili: Anziani e bambini necessitano di particolare attenzione.
Le autorità locali e sanitarie sono già in allerta e potrebbero emettere avvisi per la popolazione, suggerendo comportamenti da adottare per prevenire colpi di calore e disidratazione.
Infine, è importante rimanere aggiornati sulle previsioni meteo, poiché la situazione potrebbe evolvere rapidamente. Con l’avvicinarsi del weekend e l’intensificarsi di questo fenomeno climatico, sarà cruciale seguire le indicazioni degli esperti per affrontare al meglio le sfide che ci attendono.