Fedriga: regionali in programma e una norma salva-bilanci all’orizzonte

Matteo Rigamonti

Luglio 21, 2025

Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli Venezia Giulia, ha recentemente partecipato a un incontro cruciale con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, presso Palazzo Chigi. Questo incontro ha avuto come obiettivo principale la gestione dei bilanci provvisori delle Regioni italiane, un tema di fondamentale importanza per garantire la stabilità economica e operativa degli enti locali.

l’urgenza di una norma salva-bilanci

Durante l’incontro, Fedriga ha evidenziato l’urgenza di trovare soluzioni adeguate per salvaguardare i bilanci regionali. Ha comunicato l’intenzione di consultare il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per esplorare la possibilità di introdurre una norma specifica. Questa esigenza nasce dalla volontà di evitare che le Regioni si trovino in difficoltà finanziarie, compromettendo così i servizi e le attività di interesse pubblico.

Il presidente Fedriga ha chiaramente affermato che un rinvio delle elezioni regionali non è un’opzione considerata. “Mi sembra – ha dichiarato – che ormai tutte le Regioni abbiano detto che non ipotizzano alcuno slittamento”. Questo consenso tra le varie amministrazioni regionali è essenziale per garantire la continuità democratica e la legittimità degli organi elettivi.

il ruolo delle elezioni regionali nel 2024

Le elezioni regionali, programmate per il 2024, rappresentano un momento cruciale per le Regioni italiane, specialmente in relazione alle sfide economiche e sociali che il Paese sta affrontando. Le amministrazioni locali devono essere pronte a rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini, e questo richiede una gestione oculata delle risorse finanziarie. Fedriga ha sottolineato l’importanza di avere le Regioni “pienamente operative in questi mesi”, evidenziando che la scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) fissata per il 2024 è un fattore determinante nella pianificazione e nell’esecuzione dei progetti regionali.

la gestione dei bilanci e le sfide future

La questione dei bilanci provvisori è particolarmente delicata. Molte Regioni devono affrontare incertezze legate ai trasferimenti statali e alle entrate fiscali, complicate ulteriormente dalla necessità di rispettare gli obiettivi del Pnrr. Questo programma, finanziato dall’Unione Europea, è stato concepito per rilanciare l’economia italiana post-pandemia, e le Regioni giocano un ruolo chiave nella sua attuazione. La capacità di gestire correttamente i bilanci regionali è quindi essenziale non solo per il funzionamento interno delle singole Regioni, ma anche per il successo complessivo delle politiche nazionali.

Fedriga ha anche messo in risalto la necessità di una stretta collaborazione tra il governo centrale e le Regioni. La creazione di una norma salva-bilanci potrebbe rappresentare un passo avanti significativo per garantire la sostenibilità finanziaria in un periodo di grande incertezza economica. Il dialogo tra le istituzioni è fondamentale per affrontare le sfide comuni, e Fedriga sembra intenzionato a promuovere un approccio collaborativo per il bene delle comunità locali.

Infine, mentre le elezioni regionali si avvicinano, il dibattito su come garantire bilanci equilibrati e sostenibili diventa sempre più rilevante. La gestione delle risorse pubbliche è un tema che interessa non solo gli amministratori, ma anche i cittadini, direttamente colpiti dalle decisioni politiche. La trasparenza e l’efficienza nella gestione dei fondi pubblici diventeranno quindi un tema centrale nella campagna elettorale, con i cittadini chiamati a valutare le proposte dei vari candidati in merito alla gestione economica delle Regioni.

In questo contesto di sfide e opportunità, Fedriga e le altre figure politiche si trovano di fronte a una responsabilità significativa: garantire che le Regioni non solo sopravvivano alla tempesta economica, ma che possano prosperare e contribuire attivamente alla ripresa complessiva del Paese.