Mattarella elogia la Guardia Costiera: un esempio di dovere e umanità

Matteo Rigamonti

Luglio 21, 2025

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente espresso un sentito riconoscimento nei confronti della Guardia Costiera italiana, sottolineando il fondamentale ruolo che questo Corpo ha svolto nel corso della sua lunga storia. In un messaggio inviato al Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, in occasione del 160° anniversario della fondazione della Guardia Costiera, Mattarella ha evidenziato come le “numerose missioni affidate” siano state portate a termine con “elevata professionalità, senso del dovere e umanità”.

La storia della Guardia Costiera

La storia della Guardia Costiera risale al 1865, anno in cui fu istituito il Corpo delle Capitanerie di Porto. Da allora, la Guardia Costiera ha costantemente contribuito allo sviluppo sociale ed economico delle attività marittime e portuali italiane. L’Italia, con quasi 8.000 chilometri di coste, ha un’enorme responsabilità nel garantire la sicurezza e la salvaguardia delle sue acque. Il lavoro delle donne e degli uomini della Guardia Costiera è cruciale in questo contesto, sottolineando non solo l’importanza del Corpo per la sicurezza marittima, ma anche il suo ruolo nell’ambito della economia blu, che abbraccia tutte le attività economiche legate al mare.

Le missioni e le attribuzioni della Guardia Costiera

Nel suo messaggio, Mattarella ha messo in evidenza le molteplici attribuzioni che la Guardia Costiera ha acquisito nel tempo, operando sotto l’egida di diversi ministeri. Le missioni affidate al Corpo sono varie e includono:

  1. Soccorso in mare
  2. Sicurezza della navigazione
  3. Protezione dell’ambiente marino
  4. Controllo dei flussi migratori

In un periodo in cui i temi legati all’immigrazione e alla tutela dell’ambiente sono al centro del dibattito pubblico, il ruolo della Guardia Costiera assume un’importanza ancora maggiore.

Riconoscimento e gratitudine

In occasione del 160° anniversario, Mattarella ha voluto rendere omaggio ai caduti del Corpo, ricordando il sacrificio di coloro che hanno perso la vita mentre servivano il loro Paese. Questo tributo non solo onora la loro memoria, ma serve anche a sottolineare il rischio e le difficoltà che gli uomini e le donne della Guardia Costiera affrontano quotidianamente nel compimento del loro dovere.

L’importanza della Guardia Costiera va oltre la mera sorveglianza delle acque territoriali; essa rappresenta un simbolo di solidarietà e umanità. In un mondo in cui le sfide legate alle migrazioni e ai disastri ambientali sono in continua crescita, il lavoro della Guardia Costiera si fa sempre più cruciale. Le operazioni di soccorso effettuate in mare, spesso in condizioni di grande difficoltà, rispecchiano un impegno costante per la salvaguardia della vita umana.

Mattarella ha concluso il suo messaggio esprimendo gratitudine a tutti gli appartenenti della Guardia Costiera, sia in servizio che in congedo, e alle loro famiglie. Questo riconoscimento pubblico non solo rafforza il legame tra le istituzioni e il Corpo, ma evidenzia anche la necessità di sostenere e valorizzare il loro operato. Infatti, la Guardia Costiera rappresenta un pilastro della sicurezza marittima e della protezione dell’ambiente in Italia.

La celebrazione di questo importante anniversario è anche un’opportunità per riflettere sul futuro della Guardia Costiera e sulle sfide che dovrà affrontare. Con l’aumento del traffico marittimo, la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e le pressioni legate all’immigrazione, la Guardia Costiera si trova a dover adattare le proprie strategie e i propri metodi operativi per affrontare le nuove realtà.

Il Presidente della Repubblica ha sottolineato l’importanza di continuare a investire nella formazione e nel supporto delle forze marittime, affinché possano affrontare le sfide future con competenza e determinazione. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto per l’ambiente marino tra i cittadini, affinché tutti possano contribuire alla salvaguardia delle nostre coste e delle risorse marine.

La Guardia Costiera, con il suo insostituibile ruolo, continua a essere un faro di speranza e un esempio di dedizione per tutti gli italiani. Con il suo operato, essa non solo tutela il mare, ma contribuisce a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.