La seconda edizione di “Vinitaly and The City Calabria”, svoltasi al Parco archeologico di Sibari, ha rappresentato un grande successo, come confermato dall’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. Questo evento ha attirato un numero considerevole di visitatori, tra cui figure di spicco del panorama istituzionale, come il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il suo omologo albanese. La loro presenza testimonia l’importanza e la crescente notorietà della manifestazione, capace di attrarre non solo appassionati di vino, ma anche buyer, giornalisti e esperti del settore a livello globale.
il format di vinitaly and the city
Il format di “Vinitaly and The City”, creato da Veronafiere, si distingue per la sua capacità di integrare vino, cultura, storia e paesaggi locali. Questo approccio olistico celebra le tradizioni vinicole calabresi e offre una vetrina per le bellezze naturali e storiche della regione. Gallo ha sottolineato l’importanza di questo evento per il settore vitivinicolo calabrese, che ha visto un notevole miglioramento nella qualità dei suoi vini negli ultimi anni. Le aziende vinicole calabresi stanno affrontando con successo la transizione generazionale, con un crescente numero di giovani e donne alla guida delle cantine. Questo rinnovamento è accompagnato dalla collaborazione con enologi di fama nazionale e internazionale, contribuendo a elevare il profilo dei vini locali.
il vino come motore di sviluppo
L’assessore ha evidenziato come il vino rappresenti un motore per lo sviluppo non solo dell’agricoltura, ma anche dell’enogastronomia e dell’agroalimentare calabrese. In un mercato globale in continua evoluzione, eventi come “Vinitaly and The City” offrono opportunità uniche per promuovere le eccellenze calabresi e creare connessioni commerciali. La presenza di buyer internazionali e la partecipazione attiva di esperti del settore sono indicatori chiave del potenziale di crescita del vino calabrese nel mercato globale.
- Promozione delle eccellenze: Eventi come “Vinitaly and The City” mettono in luce il vino calabrese.
- Collegamenti commerciali: Favoriscono il dialogo tra produttori, distributori e consumatori.
- Opportunità di crescita: La presenza di buyer internazionali è cruciale per il mercato.
prospettive future
La terza edizione di “Vinitaly and The City Calabria” è già nei piani degli organizzatori, grazie all’entusiasmo dimostrato da Veronafiere e dalla risposta positiva del pubblico. Gallo ha confermato che i vertici di Veronafiere hanno manifestato la loro intenzione di continuare questa collaborazione, apprezzando la serietà e la professionalità della Regione Calabria. Questo riconoscimento rappresenta un segnale positivo non solo per l’evento, ma anche per l’intero comparto vitivinicolo calabrese.
In conclusione, “Vinitaly and The City Calabria” si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le meraviglie enogastronomiche della Calabria. La manifestazione non solo celebra la produzione vinicola locale, ma promuove anche l’immagine di una regione ricca di storia, cultura e tradizioni. Con il supporto delle istituzioni e la partecipazione attiva di produttori e operatori del settore, il futuro del vino calabrese appare luminoso e promettente, pronto a conquistare nuovi mercati e a far conoscere al mondo le sue eccellenze.