De Luca: in Campania solo persone capaci, ma siete nei guai

De Luca: in Campania solo persone capaci, ma siete nei guai

Matteo Rigamonti

Luglio 23, 2025

Il recente intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, all’Ospedale Pascale di Napoli ha suscitato un acceso dibattito. Durante il suo discorso, ha affrontato temi delicati come le imminenti elezioni regionali e la situazione della politica locale, esprimendo una visione piuttosto scettica sul futuro della governance in Campania. Le sue parole, “Avrete brave persone e quindi se avrete brave persone siete fottuti”, hanno scatenato reazioni contrastanti, evidenziando una profonda critica alla classe politica attuale.

De Luca ha messo in evidenza come le “brave persone” in politica siano spesso più interessate al proprio tornaconto che al bene della comunità. Questa affermazione, sebbene provocatoria, racchiude una verità amara: la politica, in molte occasioni, sembra più orientata alla carriera personale che al servizio pubblico. Il suo discorso non è solo una critica, ma anche una difesa del suo operato come presidente, sottolineando gli sforzi compiuti per garantire servizi sanitari adeguati ai cittadini campani.

le sfide della campania

La Campania ha storicamente affrontato sfide significative in ambito sanitario, economico e sociale. Negli ultimi anni, De Luca ha cercato di implementare cambiamenti strutturali, affrontando la burocrazia e portando avanti progetti ambiziosi per migliorare le infrastrutture sanitarie. Tuttavia, il suo stile di governo, a tratti autoritario e provocatorio, ha attirato critiche da parte di chi lo accusa di un uso eccessivo della comunicazione emotiva.

  1. Gestione della sanità pubblica
  2. Occupazione
  3. Sicurezza
  4. Lotta contro la criminalità organizzata

Le prossime elezioni regionali si preannunciano come un banco di prova cruciale per la regione. De Luca ha avvertito i medici presenti di rimanere fedeli alla loro missione, suggerendo che le prossime elezioni potrebbero portare a un cambiamento significativo nella governance e nella qualità dei servizi offerti. In un contesto in cui la fiducia dei cittadini nei politici è ai minimi storici, le sue parole possono essere interpretate come un appello a mantenere l’integrità e l’impegno etico al di sopra degli interessi personali.

un clima di incertezza

In un clima di incertezza, le elezioni regionali in Campania pongono interrogativi sul futuro della regione. Le parole di De Luca riflettono una realtà che molti cittadini vivono quotidianamente: la sensazione che i politici non stiano lavorando per il bene comune è diffusa. Il suo approccio diretto e provocatorio solleva interrogativi su come si possa realmente costruire un futuro migliore per la Campania.

Inoltre, il dialogo tra il governo regionale e le professioni sanitarie è essenziale, soprattutto dopo la pandemia che ha messo a dura prova il sistema sanitario. De Luca ha riconosciuto l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide che attendono la regione, sottolineando il ruolo cruciale dei medici e degli operatori sanitari.

In conclusione, le parole di Vincenzo De Luca rappresentano un campanello d’allarme per la Campania. La sua critica alla politica attuale e il richiamo all’azione per i professionisti della salute pongono interrogativi importanti sul futuro della regione. Con le elezioni in arrivo, la Campania si trova a un bivio, e le scelte fatte in questo periodo cruciale potrebbero avere ripercussioni significative per gli anni a venire.