Julia Roberts fa il suo debutto a Venezia con After the hunt

Julia Roberts fa il suo debutto a Venezia con After the hunt

Julia Roberts fa il suo debutto a Venezia con After the hunt

Giada Liguori

Luglio 23, 2025

L’82ª Mostra del Cinema di Venezia si avvicina e già si respira un’atmosfera di entusiasmo e attesa, soprattutto per la presenza di una delle attrici più iconiche di Hollywood: Julia Roberts. La star, che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo, farà il suo debutto al Lido con il film “After the Hunt”, diretto dal talentuoso Luca Guadagnino. Questa partecipazione segna un momento significativo non solo per l’attrice, ma anche per il festival stesso, che ha sempre cercato di attrarre le più grandi stelle del panorama cinematografico internazionale.

Un tema attuale e controverso

“After the Hunt” è un’opera che affronta temi delicati e attuali, come le accuse di molestia sessuale, un argomento di grande rilevanza nel dibattito sociale contemporaneo. Julia Roberts interpreta Alma, un’illustre docente di un prestigioso ateneo della Ivy League, la quale si trova a dover difendere un collega accusato di molestie nei confronti di una studentessa. La scelta di un tema così controverso e attuale non è casuale; Guadagnino, noto per il suo stile audace e per la sua capacità di trattare temi complessi, ha voluto portare sul grande schermo una narrazione che stimola la riflessione e il dibattito.

La presenza di Julia Roberts al festival

Durante la conferenza stampa di presentazione del film, il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha sottolineato l’importanza della presenza di Julia Roberts al festival. “Quando Amazon ci ha proposto il film, era ovviamente inclusa la presenza della protagonista. Non avrebbe avuto senso presentarlo senza la sua interprete principale”, ha dichiarato Barbera. La sua affermazione mette in luce non solo il prestigio dell’attrice, ma anche l’impatto che la sua presenza avrà sull’evento e sul pubblico.

In merito alle aspettative riguardo alla sua partecipazione, Barbera ha aggiunto: “Lo vedremo, non ne ho la minima idea. Mi dice Luca che Julia è stata una persona straordinaria sul set, estremamente disponibile, gentile, collaborativa, meravigliosa e quindi mi auguro che la sua presenza a Venezia corrisponda a questo”. Le parole del direttore esprimono un misto di attesa e rispetto nei confronti di un’attrice la cui carriera è costellata di successi e riconoscimenti.

Un’icona culturale

Julia Roberts non è solo un’attrice di talento, ma è anche un’icona culturale, nota per il suo impegno in cause sociali e umanitarie. La sua carriera è iniziata negli anni ’80, ma è stata l’interpretazione in “Pretty Woman” (1990) a catapultarla nell’Olimpo di Hollywood. Da allora, ha collezionato premi e nomination, tra cui un Oscar per “Erin Brockovich – Forte come la verità” (2000). Ogni suo film è atteso con grande curiosità, e “After the Hunt” non fa eccezione.

Il film, presentato fuori concorso, avrà la possibilità di essere visto da un pubblico selezionato e esperto, il che rappresenta un’ottima opportunità per Guadagnino e il suo cast. Il regista, noto per opere come “Chiamami col tuo nome” e “Suspiria”, ha dimostrato di saper affrontare in modo sensibile e innovativo temi complessi, e la scelta di lavorare con una star del calibro di Roberts è una testimonianza della sua visione artistica.

La Mostra del Cinema di Venezia non è solo un palcoscenico per le nuove pellicole, ma anche un’importante piattaforma di discussione e confronto su questioni di rilevanza sociale e culturale. La presenza di Julia Roberts e il tema trattato in “After the Hunt” contribuiranno a stimolare il dibattito su argomenti cruciali come le molestie sessuali e il potere delle donne nelle istituzioni accademiche.

Inoltre, l’evento rappresenta una grande opportunità per il pubblico di vedere da vicino una delle attrici più amate e rispettate del panorama cinematografico. Non è solo la sua carriera a far parlare di sé, ma anche la sua personalità affabile e il suo approccio umile al successo. Julia è conosciuta per la sua capacità di connettersi con le persone, e questo potrebbe tradursi in un grande afflusso di fan e media a Venezia.

La Mostra del Cinema di Venezia, fondata nel 1932, è uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Ogni anno attira registi, attori e appassionati di cinema da ogni angolo del pianeta. La sua importanza nel panorama culturale e artistico è indiscutibile, e il debutto di Julia Roberts al Lido rappresenta un momento significativo non solo per la star, ma anche per il festival stesso.

Con l’attenzione mondiale rivolta a “After the Hunt” e alla performance di Julia Roberts, ci si aspetta che il film susciti discussioni vivaci e stimolanti tra critici e spettatori. La Mostra del Cinema di Venezia continua a essere un faro di creatività e innovazione, e il contributo di figure come Julia Roberts non può che arricchire ulteriormente l’evento.