Viaggi di nozze compie 30 anni: Verdone e Gerini tra risate e ricordi emozionanti

Viaggi di nozze compie 30 anni: Verdone e Gerini tra risate e ricordi emozionanti

Giada Liguori

Luglio 23, 2025

Claudia Gerini e Carlo Verdone, due icone della commedia italiana, continuano a ridere di cuore quando parlano di “Viaggi di nozze”, un film che ha segnato un’epoca e che oggi celebra il suo trentesimo anniversario. Questa commedia, diventata un cult per il pubblico italiano, ha lasciato un’impronta indelebile sia nella carriera dei suoi protagonisti sia nella cultura cinematografica del paese. Verdone, che ha scritto la sceneggiatura insieme a due maestri della commedia come Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi, ha raccontato che il film ha avuto un impatto straordinario, tanto da superare al botteghino titoli come “Vacanze di Natale ’95” e “Pocahontas”.

Un film che riflette i cambiamenti sociali

Quando Verdone riflette su come sarebbe un film del genere oggi, non può fare a meno di notare i cambiamenti nei costumi e nelle dinamiche relazionali. “Oggi sarebbe difficile proporre una storia come la nostra”, afferma Verdone. “Jessica e Ivano, i protagonisti del film, sarebbero probabilmente in vacanza a Ibiza o Formentera, circondati da tatuaggi e sguardi moderni. La loro comunicazione sarebbe completamente diversa, sempre con il cellulare in mano, postando su social media che rovinerebbero il romanticismo della storia.” Queste considerazioni dimostrano quanto sia cambiato il panorama sociale e culturale in tre decenni.

Ricordi sul set e impatto culturale

Gerini, che all’epoca delle riprese aveva solo 24 anni, ricorda con affetto l’energia e l’entusiasmo del set. “Quando guardo il film, provo tenerezza e orgoglio”, racconta. “È stata una grande opportunità recitare accanto a un mostro sacro come Verdone. Non era facile essere la Jessica giusta, ma sono felice di averci riuscito.” La sua interpretazione ha colpito tantissimo il pubblico e ha ispirato persino alcune coppie a scegliere i costumi dei loro personaggi per il giorno del matrimonio. “Ho delle foto di sposi che indossano le mise di Ivano e Jessica”, aggiunge Gerini con una risata.

La commedia, che ha incassato oltre 24 miliardi di lire, è stata un fenomeno di costume non solo per il suo successo al botteghino ma anche per le frasi iconiche come “Lo famo strano”, che sono entrate nel linguaggio comune. Verdone, che ha già diretto film di grande successo come “Un sacco bello”, “Bianco Rosso e Verdone”, “Borotalco” e “Compagni di scuola”, ha voluto tornare alle origini con “Viaggi di nozze”. “Volevo realizzare un film divertente, come quelli che facevo all’inizio della mia carriera”, racconta. L’idea per il film gli venne durante una passeggiata al Gianicolo, dove decise di far interagire tre personaggi già amati dal pubblico, legandoli con un tema universale: il viaggio di nozze.

La chimica tra i protagonisti

La scelta di Claudia Gerini come protagonista è stata inizialmente criticata, poiché la differenza di età tra lei e Verdone era evidente. Tuttavia, la chimica tra i due è stata immediata e palpabile. “Ci siamo frequentati un po’ prima delle riprese”, racconta Verdone, “e ho capito che Claudia era perfetta per il ruolo di Jessica, grazie anche alla sua abilità nell’imitare e alla sua ironia.” La loro sintonia si tradusse in molte scene iconiche, come quella in piscina in cui i due personaggi fantasticano su nomi per i loro futuri figli, un momento di pura comicità che è rimasto nella memoria collettiva.

“Tu hai cambiato la mia vita”, dice Gerini a Verdone, riconoscendo l’importanza di quel progetto per la sua carriera. “La chimica tra noi è stata incredibile e si è ripetuta in altri film come ‘Sono pazzo di Iris Blond’ e ‘Grande grosso e… Verdone’.” Recitare accanto a Carlo, che ha un’incredibile capacità di far ridere con ogni sguardo, ha rappresentato per lei una vera e propria sfida attoriale. “Mi ricordo di una scena in cui fingevamo di non conoscerci. Ivano si era vestito da damerino e io ridevo così tanto che non riuscivamo a portare a termine la ripresa.”

Con “Viaggi di nozze”, Verdone e Gerini hanno creato un’opera che ha saputo far ridere e riflettere, rimanendo nel cuore degli italiani anche dopo trent’anni. Oggi, mentre celebrano questo traguardo al festival Marateale, i due attori non possono fare a meno di esprimere la loro gratitudine per aver fatto parte di un progetto così amato, che continua a strappare sorrisi e a evocare dolci ricordi.