Von der Leyen: alleanze con gli Usa mentre il commercio si sposta altrove

Von der Leyen: alleanze con gli Usa mentre il commercio si sposta altrove

Matteo Rigamonti

Luglio 23, 2025

La recente dichiarazione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, durante una cerimonia di conferimento della laurea honoris causa all’Università di Keio a Tokyo, segna un momento cruciale per la strategia commerciale dell’Unione Europea. La von der Leyen ha sottolineato la necessità di un approccio diversificato nelle relazioni internazionali, evidenziando che l’87% del commercio globale avviene con altri Paesi. Questo dato mette in risalto l’importanza di non limitarsi a un’unica relazione commerciale, ma piuttosto di espandere la rete di alleanze e opportunità a livello globale.

l’importanza del giappone come partner commerciale

Il Giappone rappresenta uno dei partner commerciali più significativi per l’Unione Europea in Asia. Le relazioni tra UE e Giappone si sono intensificate negli ultimi anni, culminando nell’entrata in vigore dell’Accordo di Partenariato Economico UE-Giappone nel febbraio 2019. Questo accordo ha creato una delle zone di libero scambio più grandi al mondo, eliminando la maggior parte dei dazi doganali e aprendo nuovi mercati per beni e servizi. Durante la sua visita, von der Leyen ha riaffermato l’importanza di questi legami, promuovendo un commercio reciproco e vantaggioso.

nuove opportunità economiche

Von der Leyen ha anche menzionato che “Paesi da tutto il mondo vengono da noi per fare affari”, sottolineando l’interesse crescente di nazioni come India, Indonesia, Sud America, Corea del Sud, Canada e Nuova Zelanda. Questi Paesi cercano non solo di espandere i propri mercati, ma anche stabilità in un contesto geopolitico in continua evoluzione. L’Europa, con un’economia in ripresa post-pandemia e un forte impegno verso la sostenibilità, si sta affermando come un attore chiave nelle relazioni commerciali globali.

la strategia commerciale dell’unione europea

Uno degli aspetti più rilevanti del discorso di von der Leyen è la sua enfasi sulla “forza e indipendenza”. Questi concetti sono diventati centrali nel dibattito globale, specialmente in un’epoca segnata da tensioni geopolitiche e crisi di approvvigionamento. L’Unione Europea sta cercando di ridurre la propria dipendenza da fornitori esterni, in particolare nel settore energetico e nelle materie prime, accelerata dalla crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina.

In questo contesto, l’Unione Europea sta diversificando le sue fonti di approvvigionamento e rafforzando i legami con i Paesi che condividono valori simili. La Commissione Europea ha avviato diverse iniziative, tra cui:

  1. Programmi di investimento
  2. Cooperazione tecnologica
  3. Creazione di alleanze strategiche

Von der Leyen ha affermato che “solo lavorando insieme possiamo farlo”, richiamando l’attenzione sull’importanza della cooperazione internazionale. In un mondo sempre più polarizzato, la capacità di affrontare sfide comuni, come il cambiamento climatico e la salute pubblica, è essenziale.

L’approccio di von der Leyen si concentra sulla creazione di opportunità commerciali che non solo beneficiano l’Europa, ma anche i partner globali. Questo modello di commercio equo e sostenibile potrebbe rivelarsi fondamentale per affrontare le sfide future.

In conclusione, le dichiarazioni di von der Leyen a Tokyo riflettono una visione chiara e ambiziosa per il futuro del commercio globale. Con un occhio rivolto verso gli Stati Uniti e una consapevolezza delle opportunità provenienti da altre parti del mondo, l’Unione Europea sembra pronta a navigare le acque complesse della geopolitica e dell’economia globalizzata, mirando a costruire un futuro più stabile e prospero per tutti.