Domani in Toscana: un viaggio tra bellezze e sorprese

Domani in Toscana: un viaggio tra bellezze e sorprese

Giada Liguori

Luglio 24, 2025

La Toscana si prepara a un giovedì ricco di eventi e iniziative per il 24 luglio 2025. La giornata si annuncia densa di appuntamenti che spaziano dalla politica alla cultura, passando per commemorazioni e manifestazioni artistiche. Ecco una panoramica degli eventi principali previsti in diverse località della regione.

Consiglio regionale a Firenze

La giornata inizia di buon mattino a Firenze, dove, nella sala consiliare di Palazzo Panciatichi, si svolgerà una seduta del Consiglio regionale a partire dalle 9:30. Questo incontro, che proseguirà anche nella serata, rappresenta un’importante occasione per discutere tematiche cruciali relative alla governance della regione. La presenza di diversi consiglieri e funzionari regionali promette di rendere la seduta particolarmente vivace e ricca di contenuti.

Monitoraggio del Priim

Sempre a Firenze, presso il cinema La Compagnia, si tiene la quarta e ultima tappa del tour di monitoraggio del Priim (Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità), un’iniziativa volta a promuovere il confronto e l’approfondimento su temi fondamentali per lo sviluppo infrastrutturale della Toscana. A partire dalle 9:00, interverranno figure di spicco come Stefano Baccelli, Lara Roti, Enrico Becattini, Bernard Dika e Andrea Giorgio. La giornata si concluderà con le conclusioni del presidente Eugenio Giani, il quale fornirà un resoconto sull’andamento del piano e sulle prospettive future.

Commemorazione a Empoli

Un momento di riflessione e commemorazione è previsto ad Empoli, dove si celebrerà l’81° anniversario dell’eccidio nazifascista che nel 1944 colpì la comunità locale. Le celebrazioni inizieranno alle 9:30 con una messa nella Collegiata di Sant’Andrea, seguita alle 10:30 da un incontro al monumento ai caduti. Sarà presente il sindaco Alessio Mantellassi, insieme a rappresentanti delle istituzioni e della società civile, per ricordare le vittime di quel tragico evento e sottolineare l’importanza della memoria storica.

Cultura e spettacolo

Nel corso della mattinata, si susseguiranno vari eventi e conferenze a Firenze. Alle 11:00, presso la sala Bontempelli della Questura di Livorno, si terrà una conferenza stampa per la presentazione di uno spot contro le truffe agli anziani, un’iniziativa importante per sensibilizzare la popolazione su un tema di crescente attualità.

Successivamente, alle 11:30, a Palazzo Medici Riccardi, verrà presentata la Fiera di Vinci, un evento che celebra la tradizione artistica e culturale della città natale di Leonardo da Vinci. Tra i relatori, Daniele Vanni e Fabio Bruni, che offriranno dettagli sulle novità di quest’edizione.

A Empoli, la sala Virgilio Carmignani ospiterà alle 12:00 una conferenza stampa dedicata al futuro dello stadio Castellani, con la presenza del sindaco Mantellassi e altri membri della giunta.

Nel pomeriggio, la cultura si farà protagonista in vari luoghi della Toscana. Alle 12:00, a Viareggio, si svolgerà una preview per i media della mostra itinerante “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina”, seguita dall’inaugurazione ufficiale alle 18:30.

Dopo pranzo, a Firenze, si parlerà di digitalizzazione e delle infrastrutture digitali in Regione presso la Sala Pegaso, con la partecipazione del presidente Giani e di Stefano Ciuoffo. Saranno presentati i risultati ottenuti nel corso della legislatura, evidenziando gli sforzi compiuti per modernizzare il tessuto infrastrutturale toscano.

Alle 13:00, presso il Media Center Sassoli, si terrà la conferenza stampa per presentare l’iniziativa “Tastingreve food edition”, un evento di solidarietà promosso dai viticoltori di Greve in Chianti a sostegno dell’ospedale pediatrico Meyer. Questo evento sottolinea l’importanza della comunità e del sostegno reciproco in momenti di difficoltà.

Festival e concerti

La serata sarà animata da una serie di eventi culturali e musicali di grande richiamo. A Lajatico, il Teatro del Silenzio ospiterà la ventesima edizione con il famoso Matteo Bocelli, accompagnato da special guests come Sanah e Jodok Cello, offrendo un’esperienza unica nella suggestiva cornice toscana.

A Castiglion Fiorentino, il Castiglioni Film Festival avrà inizio alle 20:30 con la proiezione del film “Vermiglio” e un incontro con la regista Maura Delpero. Questo festival, che si svolgerà fino al 27 luglio, rappresenta un’importante vetrina per il cinema indipendente e per le nuove voci della cinematografia italiana.

Altri eventi musicali significativi includono il 71° Festival Puccini a Torre del Lago, con il concerto “Morricone Story” e il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa a Siena, entrambi a partire dalle 21:15. La serata culminerà in vari luoghi della Toscana, con spettacoli, concerti e eventi che celebrano la ricchezza culturale e artistica della regione.

In conclusione, il 24 luglio si preannuncia come una giornata di grande vitalità per la Toscana, un’occasione per celebrare la storia, la cultura e la comunità, in un contesto che unisce tradizione e innovazione, riflessione e festa.