ProfessionItaliane e Pd: un dialogo sul futuro del sistema ordinistico

ProfessionItaliane e Pd: un dialogo sul futuro del sistema ordinistico

ProfessionItaliane e Pd: un dialogo sul futuro del sistema ordinistico

Matteo Rigamonti

Luglio 24, 2025

Questa mattina, Roma ha fatto da palcoscenico a un importante incontro tra ProfessionItaliane e il Partito Democratico, svoltosi presso la sede di via del Nazareno. Al centro del dibattito c’era l’impatto economico e occupazionale del sistema ordinistico in Italia, un tema cruciale che tocca da vicino le vite di molti professionisti e cittadini. L’incontro ha visto la partecipazione della segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein, della responsabile per Pubblica Amministrazione, Professioni e Innovazione del Pd, Stefania Bonaldi, e del capogruppo alla Camera del Pd, Chiara Braga.

L’urgenza di una riforma del sistema ordinistico

ProfessionItaliane, un’associazione che riunisce ben 23 ordini e collegi professionali, ha sottolineato l’urgenza di avviare una riforma degli ordinamenti professionali. Questa riforma mira a modernizzare l’intero sistema ordinistico, con particolare attenzione all’armonizzazione delle regole riguardanti:

  1. Formazione continua
  2. Tirocinio
  3. Accesso alla professione
  4. Procedimenti disciplinari

Questi aspetti sono fondamentali per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati e in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

Il presidente di ProfessionItaliane, Rosario De Luca, ha affermato: “Questo è uno degli incontri che abbiamo voluto organizzare con tutte le forze politiche per porre al centro il tema del valore degli Ordini professionali e delle loro competenze trasversali.” Questa dichiarazione evidenzia l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e le professioni, per rispondere in modo efficace alle esigenze della società.

L’importanza della formazione per i giovani professionisti

Un punto cruciale emerso dall’incontro è stato il tema della formazione. ProfessionItaliane ha chiesto un maggior sostegno all’accesso dei giovani laureati nel sistema ordinistico, enfatizzando l’importanza di rafforzare il collegamento con il mondo accademico. Questo approccio mira a favorire percorsi di lavoro autonomo che non solo valorizzino le competenze, ma che rispettino anche le regole e l’etica professionale. In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale che i nuovi professionisti siano equipaggiati per rispondere alle sfide poste dalle transizioni in atto, come la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Elly Schlein ha commentato l’incontro come “molto proficuo e importante anche per noi per cogliere la varietà e le specificità degli ordini che ProfessionItaliane rappresenta.” Questo riconoscimento da parte di una figura di spicco del Pd evidenzia l’interesse del partito nel comprendere le dinamiche professionali e le necessità di ogni settore.

Verso un sistema ordinistico più coeso

La questione dell’armonizzazione delle regole professionali è particolarmente rilevante in un contesto in cui le professioni sono sempre più interconnesse. La diversificazione delle normative tra i vari ordini professionali può creare confusione e difficoltà sia per i professionisti che per i cittadini. Un sistema ordinistico più coeso e chiaro sarebbe in grado di garantire una maggiore qualità dei servizi offerti, aumentando la fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti.

Inoltre, l’adeguamento del sistema ordinistico alle nuove realtà del mercato del lavoro è un tema di crescente rilevanza. Con l’avanzare della tecnologia e il cambiamento delle competenze richieste, è fondamentale che i professionisti siano messi in condizione di adattarsi e innovarsi. I percorsi di formazione continua devono essere ripensati per includere non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione e la gestione dei progetti.

Il dibattito sull’ammodernamento del sistema ordinistico non è solo una questione interna delle professioni, ma ha ripercussioni significative sull’economia e sul benessere sociale. Un sistema professionale che funziona efficacemente è in grado di contribuire in modo sostanziale alla crescita economica del paese, generando posti di lavoro e garantendo servizi di qualità ai cittadini.

In conclusione, l’incontro tra ProfessionItaliane e il Partito Democratico rappresenta un passo importante verso una riflessione condivisa sul futuro delle professioni in Italia. La volontà di dialogo e confronto espressa da entrambe le parti è un segnale positivo, che potrebbe portare a risultati concreti e a riforme necessarie per garantire un sistema ordinistico all’altezza delle sfide contemporanee.