Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani si preparano a partire per le località di villeggiatura. Questo segna l’inizio del piano esodo estivo 2023, un periodo in cui il traffico stradale aumenta notevolmente. Secondo l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, si prevede che dal 25 luglio al 31 agosto ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli sulle strade italiane. Solo per il primo weekend, sono attesi circa 13 milioni e 247 mila spostamenti, con picchi di traffico nelle giornate di venerdì pomeriggio, sabato mattina e domenica pomeriggio.
Potenziamento della rete stradale
Anas ha implementato misure straordinarie per facilitare il flusso veicolare. Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, pari all’81% di quelli attualmente attivi. Dal 1° luglio, sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 km di strade. Queste azioni sono fondamentali per garantire una circolazione più fluida, specialmente in un periodo di alta mobilità.
Traffico intenso sulle direttrici principali
Secondo Viabilità Italia, il traffico sarà particolarmente intenso lungo le principali direttrici verso sud, in particolare:
- Dorsale Adriatica
- Dorsale Tirrenica
- Dorsale Jonica
- Valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia
Si prevede un incremento del flusso di veicoli dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri verso le grandi città.
Divieti di transito per veicoli pesanti
Il piano esodo include divieti di transito per i veicoli pesanti nei seguenti orari:
- Venerdì 25 luglio: dalle 16:00 alle 22:00
- Sabato 26 luglio: dalle 8:00 alle 16:00
- Domenica 27 luglio: dalle 7:00 alle 22:00
Questi divieti sono progettati per ridurre il carico di traffico e facilitare gli spostamenti dei veicoli leggeri, specialmente quelli dei turisti.
Itinerari principali colpiti dal traffico
Tra i principali itinerari interessati dal traffico, troviamo:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria)
- Statale 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore (Calabria)
- A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia)
- Statale 131 Carlo Felice (Sardegna)
- Statale 148 Pontina (Lazio)
A nord, il traffico si concentrerà su raccordi autostradali e strade statali come la SS36 del Lago di Como e della SS45 di Val Trebbia in Liguria.
Claudio Andrea Gemme, Amministratore delegato di Anas, ha dichiarato: “Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti, nonostante i grandi flussi di traffico”. Anas è attivamente coinvolta con il Ministero delle Infrastrutture e delle Trasporti e le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza stradale.
Per pianificare il viaggio, il calendario dei bollini estivi è disponibile sui siti ufficiali di Anas e Viabilità Italia. È fondamentale informarsi sulle previsioni del traffico e sui percorsi alternativi per affrontare al meglio il viaggio e godere delle meritate vacanze.
In un’estate calda e affollata, la preparazione è essenziale per affrontare il traffico e raggiungere le mete desiderate senza stress. Con le giuste informazioni e un po’ di pazienza, è possibile trasformare il viaggio verso la località di villeggiatura in una parte piacevole dell’esperienza estiva.