Un boato assordante ha scosso il tranquillo quartiere di Savonera a Collegno, comune dell’area metropolitana di Torino, intorno alle 18:00 di oggi, 24 luglio. L’esplosione ha avuto luogo in un condominio di sei piani, provocando un violento incendio che ha richiesto l’intervento immediato di sei squadre dei Vigili del Fuoco. Le fiamme hanno lambito non solo il palazzo colpito, ma hanno anche generato un’onda d’urto che ha danneggiato diversi appartamenti nelle immediate vicinanze.
I residenti sono stati colti di sorpresa, molti dei quali si trovavano ancora nelle loro abitazioni al momento del tragico evento. Alcuni testimoni hanno descritto la scena come surreale, con fumi densi e fiamme che si alzavano verso il cielo. “Ho sentito un rumore incredibile, come un tuono, e poi ho visto il fumo uscire dalle finestre”, ha raccontato una residente, visibilmente scossa dall’incidente.
intervento dei soccorsi
I soccorsi sono stati rapidi e coordinati. I Vigili del Fuoco, insieme ai servizi di emergenza, hanno messo in atto un piano di evacuazione e soccorso, cercando immediatamente di domare le fiamme e di accertarsi che non vi fossero persone intrappolate. Due residenti sono stati estratti vivi dalle macerie, fortunatamente con ferite che non destano preoccupazione. Entrambi sono stati trasportati in ospedale per ulteriori accertamenti e cure.
L’operazione di soccorso ha richiesto tempo e precisione, poiché le macerie del palazzo rappresentavano un potenziale rischio per i soccorritori stessi. Le squadre hanno lavorato incessantemente, setacciando ogni angolo alla ricerca di possibili dispersi, mentre le fiamme continuavano a divampare. I Vigili del Fuoco hanno utilizzato attrezzature specializzate per garantire un intervento sicuro ed efficace, dimostrando grande professionalità in un momento di emergenza.
danni e evacuazione
Il danno provocato dall’esplosione non si è limitato al solo condominio: almeno cinque appartamenti adiacenti hanno subito danni significativi a causa dell’onda d’urto. Le finestre sono esplose, i muri hanno subito crepe e sono stati segnalati danni ai soffitti. Le autorità locali hanno dunque deciso di evacuare l’intero edificio per precauzione, e il sindaco di Collegno ha già dichiarato che verranno effettuati rilievi tecnici accurati per valutare la stabilità del palazzo e accertare le cause dell’incidente.
L’area circostante è stata transennata e la circolazione limitata per facilitare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza dei residenti. Gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri sono presenti sul posto per mantenere l’ordine e garantire che le operazioni si svolgano senza intoppi. Nel frattempo, gli abitanti della zona, spaventati dall’accaduto, si sono radunati nei pressi dell’area transennata, cercando informazioni sui loro vicini e sulle condizioni dell’edificio.
indagini in corso
Sebbene al momento non siano note le cause precise dell’esplosione, si sta indagando su eventuali problemi legati a impianti di gas o elettrici. Tecnici specializzati sono stati chiamati a effettuare verifiche approfondite, mentre la procura ha avviato un’inchiesta per chiarire la dinamica dell’incidente. La comunità locale è profondamente colpita da questo evento tragico, e il sindaco ha espresso la sua solidarietà ai residenti coinvolti e ai soccorritori.
In situazioni come queste, la risposta della comunità gioca un ruolo cruciale. Molti cittadini hanno offerto il loro aiuto, portando cibo e acqua per i soccorritori e per le persone evacuate. La solidarietà tra i residenti è evidente, e molti si sono uniti per sostenere coloro che sono stati colpiti dall’esplosione.
Mentre i Vigili del Fuoco continuano a lavorare per mettere in sicurezza l’area e spegnere completamente l’incendio, l’attenzione rimane alta. La speranza è che non vi siano ulteriori feriti e che tutti i residenti possano tornare a casa il prima possibile. Tuttavia, la comunità di Collegno dovrà affrontare le conseguenze di questo tragico evento e lavorare insieme per supportarsi a vicenda in un momento così difficile. La sicurezza degli edifici e dei residenti diventa ora una priorità assoluta, e le autorità locali si stanno impegnando a garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.